fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Vinocolo di Foglianise, il 5 luglio “Narrazioni e Narratori dalla terra del premio Strega”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Never Mind – Media & Press e Il Vinocolo presentano “Narrazioni e Narratori dalla terra del premio Strega”. L’appuntamento è giovedì 5 luglio alle 20 presso “Il Vinocolo”, vico Vetrone n. 2, a Foglianise. Interverranno: Maria Pia Selvaggio, Rita Pacilio, Maria Grazia Porceddu, Giustino Pennino, Adriana Pedicini e il Collettivo Oschi Loschi, salutati dalle Istituzioni locali. Modererà Maria Elena Napodano.

“Narratori sanniti – si legge nel comunicato – che si ritrovano ad uno speciale appuntamento al Vinocolo di Foglianise: sul tavolo alcuni degli annosi dubbi che attanagliano uno scrittore proveniente dalla terra che ha dato i natali a quello che è forse il più importante premio di narrativa del nostro Paese.

In un territorio provinciale che provocatoriamente indicheremo come, nel suo complesso, meno popoloso del solo quartiere Vomero di Napoli, quanto è più palpabile il calo delle vendite dei libri, considerato che ogni anno in Italia se ne pubblicano circa 60.000 mentre, secondo l’ISTAT, un italiano su due non ne legge neanche uno?

La spasmodica ricerca, da parte delle case editrici, di prodotti librari in grado di trainare le vendite, spesso a scapito dei contenuti, ha dato la stura all’esplosione dei fenomeni dell’auto-pubblicazione e del vanity press, i quali, spesso e volentieri, fomentano velleità di sedicenti scrittori senza contribuire ad un ritorno alla qualità. Eppure (Sugarpulp nel Triveneto insegna) talvolta l’editoria indipendente può rappresentare quella risposta convincente alle genuine necessità narrative locali e per quei lettori interessati a nuove forme di espressione letteraria, radicate in un territorio ma non per questo in esso imbrigliate, sia come tradizione narrativa che per la formula linguistica adottata.

Un tema, quest’ultimo, molto interessante anche dal punto di vista delle modifiche esercitate dalle nuove forme di scrittura sul linguaggio.

Altra grande sfida è l’opportunità costituita dall’imminente proliferare dell’editoria digitale (anche sotto forma di self-publishing), che secondo John B. Thompson, professore di sociologia all’università di Cambridge continuerà a crescere, offrendo magari innumerevoli possibilità di emergere, a quelle valide penne finora ignorate dai grandi circuiti dell’editoria perché “relegate” in bacini territoriali di scarso interesse numerico, e in questo senso il Sannio, dove pure è nato il Premio Strega, costituisce un caso emblematico.

In un momento storico in cui la grande distribuzione sarà perciò costretta a riorganizzarsi, un valore aggiunto sempre più peculiare sarà costituito dalla cosiddetta “bibliodiversità”, ossia l’indispensabile diversificazione della produzione editoriale messa a disposizione del lettore.

Chissà che questo, insieme all’avvento degli e-book, non comporterà anche un riequilibrio nella (finora) impari competizione tra piccoli e grandi editori. Per l’occasione, il Vinocolo proporrà il menù “La merenda del Vinocoliere”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 18 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 11 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 13 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 14 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 18 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content