Titerno
Vino bianco di qualità protagonista al “Falanghina Day”

Ascolta la lettura dell'articolo
Grande successo per la prima edizione del “Falanghina Day”, che si è svolto sabato 23 giugno a Guardia Sanframondi, evento organizzato dall’Associazione Cantine Guardiesi Unite con il Patrocinio del Comune di Guardia Sanframondi.
Giornata ricca di appuntamenti che si è aperta con il convegno dal titolo “La realizzazione di un Distretto Vitivinicolo di Qualità: i presupposti territoriali e individuazione del progetto “collettivo”.
Ad introdurre i lavori è stato il Presidente dell’Associazione Cantine Guardiesi Unite, Cosimo De Lucia.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale è intervenuto il primo cittadino, Floriano Panza, il quale ha ricordato che “l’appuntamento è sicuramente un’ottima occasione per dare visibilità al settore vitivinicolo e ad i suoi territori che ne sono la più felice espressione.”
A moderare l’incontro è stato il giornalista Luciano Pignataro.
Si sono susseguiti gli interventi di:Concetta Pigna (delegato Circolo Viticoltori) che ha incentrato il proprio discorso sulla storia e l’orgoglio del nostro territorio come punto di partenza per pianificare lo sviluppo futuro nel rispetto ed amore verso il territorio;
Maria Grazia Pedicini (Preside Istituto Agrario di Benevento) che ha sottolineato l’impegno della scuola nel formare tecnici per la qualità del territorio in tutti i suoi diversi aspetti sottolineando l’importanza di puntare alla qualità totale facendo coincidere la qualità reale, con quella comunicata, e con quella percepita dal consumatore;
Filippo Bencardino (Magnifico Rettore Università del Sannio), che dopo aver fatto una breve disamina socio-storico-culturale della formazione dei distretti industriali, ha sottolineato come proprio partendo dalla viticoltura, si possono creare le premesse per uno sviluppo sostenibile con l’affermarsi e il diffondersi della diversificazione delle attività in ambito rurale, creando reti di imprese nel settore agricolo tra le filiere produttive del sistema agro-industriale, così come la ricerca di sinergie tra agricoltura ed altre attività produttive del territorio, in funzione del raggiungimento di una maggiore interdipendenza tra agricoltura, turismo, artigianato e ambiente;
Gennaro Masiello (Presidente Camera di Commercio di Benevento), invece, ha sottolineato che per la Provincia di Benevento i PIF possono rappresentare sia il punto di partenza che di arrivo per la realizzazione di un distretto vitivinicolo, tutto dipende dalla capacità del territorio di fare sintesi intorno alla giusta visione delle reti di impresa, dello sviluppo sostenibile, e soprattutto della sostenibilità sociale dello sviluppo, come punto imprescindibile.
A concludere gli interventi, Annachiara Palmieri (Assessore all’Istruzione della Provincia di Benevento) che sottolineando l’importanza della formazione nei processi di sviluppo, ha evidenziato come lo sforzo compiuto, che ha portato alla nascita dell’Istituto Agrario di Guardia Sanframondi, sia frutto di corrette e giuste reti interrelazionali, e come queste possano essere prese già ad esempio per lo sviluppo del territorio.
Subito dopo il convegno, è stato presentato il progetto “Scuola In Cantina”, a cura degli studenti dell’Istituto Agrario di Guardia Sanframondi, con l’assegnazione della borsa di studio ai due studenti più meritevoli, messa a disposizione dall’associazione Cantine Guardiesi Unite con l’obiettivo di favorire un legame sempre più stretto fra gli studenti e le aziende che operano sul territorio.
La serata si è conclusa nella villa comunale, con una degustazione enogastronomica di prodotti tipici in abbinamento alla falanghina.