Università
Unisannio, il 28 giugno un convegno sulla “Progettazione delle reti urbane di trasporto”

Ascolta la lettura dell'articolo
Il prossimo 28 giugno, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio organizza, un convegno sulla “Progettazione delle reti urbane di trasporto: Benevento un laboratorio sperimentale”.
L’incontro si terrà, a partire dalle ore 9, presso la Sala delle Lauree di Palazzo San Domenico a Benevento e illustrerà alcuni dei risultati ottenuti nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dal titolo “Linee guida per il progetto delle reti di trasporto individuale”.
Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino, del preside della Facoltà di Ingegneria Filippo de Rossi, del sindaco della città di Benevento, Fausto Pepe, il progetto di ricerca sarà presentato dal coordinatore nazionale del Progetto, Antonino Vitetta, dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.
Interverranno successivamente le unità operative del Progetto su “Il laboratorio sperimentale: la rete stradale della Città di Benevento” (M. Gallo, G. De Luca – U.O. Università degli Studi del Sannio), sugli “Indicatori per la valutazione di reti stradali urbane: metodologie e primi risultati sulla rete di Benevento” (G. Fancello, M. Carta, B. Uccheddu, P. Fadda – U.O. Università degli Studi di Cagliari), su “Interazione domanda-offerta: un’applicazione alla rete di Benevento” (G. E. Cantarella, S. de Luca, M. Di Gangi, R. Di Pace – U.O. Università degli Studi di Salerno); sulla “Progettazione di intersezioni semaforiche isolate: un’applicazione alla rete di Benevento” (A. Di Febbraro, F. Papa, N. Sacco – U.O. Università degli Studi di Genova), sulla “Progettazione di intersezioni semaforiche a livello di area: un’applicazione alla rete di Benevento” (M. Gallo, G. De Luca, L. D’Acierno – U.O. Università degli Studi del Sannio), e su “Progettazione dei versi di circolazione: un’applicazione alla rete di Benevento” (A. Polimeni, A. Vitetta – U.O. Università degli Studi di Reggio Calabria).