Titerno
Giovani alla scoperta delle tradizioni. Anche Pontelandolfo partner del progetto

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comune di Pontelandolfo sostiene il progetto “Giovani Tradizioni” partecipando come partner all’iniziativa.
“Giovani Tradizioni” è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù, attuato dall’Associazione Magic Animation, che vuole offrire a tutti gli italiani la possibilità di riflettere sull’immenso patrimonio culturale e popolare che caratterizza la nostra penisola, alla scoperta delle tradizioni folkloriche spesso non documentate da radio e televisione.
Obiettivo principale sarà la creazione di un portale web – www.giovanitradizioni.it – all’intero del quale presentare le tradizioni popolari, folkloriche italiane, viste e raccontate dai giovani. Una troupe televisiva dell’Associazione Magic Animation girerà l’Italia per raccogliere la testimonianza di chi si adopera da anni per conservare la memoria storica, usi e costumi popolari nei quali una comunità si ritrova e si riscopre.
Sarà raccontata l’Italia delle tradizioni con dei cronisti d’eccezione: i giovani, individuati nelle realtà del territorio tra quelli che partecipano attivamente alla realizzazione di un evento cittadino. I giovani, dunque, faranno da guida in un viaggio esclusivo e affascinante tra le strade della propria città alla scoperta delle feste patronali, delle sagre, delle rievocazioni storiche più caratteristiche, degli usi, dei riti, delle tradizioni, raccontandone i retroscena, la preparazione, i simboli, i significati, le “stranezze”.
Il coinvolgimento di associazioni, pro-loco e semplici cittadini del posto, renderà il video racconto ancora più ricco.
Oltre alla creazione del portale www.giovanitradizioni.it a visibilità nazionale, verranno predisposte una web tv e una web radio.
Insieme a Pontelandolfo, ad oggi hanno aderito all’iniziativa con la partnership ufficiale il Consiglio Regionale del Lazio e i comuni di Pescara, Lecce, Tivoli, Assisi, Cave, Orte, Portici, Cabras, Cortino, Montegranaro, Bianzano, San Giovanni in Marignano e Caporciano.
Il progetto “Giovani Tradizioni” durerà un anno e si concluderà in una tre giorni che si svolgerà presso una villa storica di Roma dove i giovani che hanno partecipato all’iniziativa si incontreranno per scambiarsi le proprie esperienze e dare alcune dimostrazioni di cultura popolare.