fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Festa della Madonna delle Grazie: il Comune stanzia 57.000 mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giostre, bancarelle e devozione. Mancano ormai pochi giorni ad uno degli appuntamenti della tradizione beneventana, momento di unione tra sacro e profano, dove il folklore si sposa con la devozione. Stiamo parlando della festa della Madonna delle Grazie, che dal 1 al 3 luglio richiamerà in città molti avventori e fedeli. Sul viale antistante la basilica le luminarie sono già quasi tutte montate e sono già arrivati anche i tir con le giostre a piazza Santa Maria.

Ma senza soldi se non si cantano messe, non si fanno nemmeno feste. Via libera così dalla Giunta comunale anche ai fondi, stanziati in una delibera del 19 giugno, pubblicata oggi, che ammontano quest’anno a 57.000 euro. (In un primo momento erano 55.000, poi la delibera è stata corretta a penna ed un 5 trasformato in un 7). Finanziamenti giustificati dalla “particolare importanza sia sotto l’aspetto religioso, per la grande devozione alla Madonna da sempre manifestata dai cittadini e dai residenti dei paesi limitrofi, sia sotto l’aspetto commerciale e sociale, per la presenza di numerosi espositori”.

L’obiettivo primario dell’assessorato alle Attività Produttive, proponente della delibera, è quello di “rivitalizzare, valorizzare e promuovere le attività commerciali degli esercizi di vicinato inseriti nel tessuto cittadino attraverso iniziative che consentono momenti di ampia partecipazione della cittadinanza richiamando anche parte della popolazione residente nei comuni limitrofi”.

La festa dovrebbe “rivitalizzare non solo il tessuto sociale, ma anche quello commerciale del centro storico”. I 57mila euro graveranno sul bilancio in corso di approvazione. Per quanto riguarda le entrate gli amministratori, tra tassa di partecipazione, occupazione del suolo pubblico e tassa rifiuti, stimano che potranno ammontare a 16.000 euro.

I soldi messi dal Comune serviranno per pagare l’installazione di luminarie artistiche lungo le arterie interessate dalla festa, il fitto dei bagni chimici, gli spettacoli artistici e quant’altro necessario per la buona riuscita della manifestazione e per i fuochi artistici pirotecnici con l’accompagnamento musicale, previsti per il 3 luglio, in un primo momento in forse.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

La Reliquia maggiore di San Francesco a Benevento: gli appuntamenti nel week end

redazione 8 mesi fa

I Frati Minori della Madonna delle Grazie ricordano l’Ottavo Centenario delle Stimmate di San Francesco

redazione 10 mesi fa

Nei giardini della Madonna delle Grazie gli appuntamenti con il Centro Studi del Sannio

redazione 10 mesi fa

Madonna delle Grazie, Mastella e Ambrosone: ‘Bilancio positivo, scelta luna park a piazza Risorgimento positiva e apprezzata’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content