fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Azienda Casaldianni, accordo tra Provincia e Agrisemi Minicozzi. Grano e leguminose per lo sviluppo del comparto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento e la Società Agrisemi Minicozzi S.r.l. hanno illustrato alla stampa ed al pubblico l’intesa per svolgere in un’area di seminativo di circa ha 46 dell’Azienda agricola di Casaldianni, località in agro di Circello, per svolgere studi, ricerche ed attività sperimentali per la crealicoltura, nonché per mettere a punto sistemi colturali e individuare filiere cerealicole modello.

L’intesa, presentata nella Sala Consiliare del Comune di Circello dal presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile, da Antonio Minicozzi, amministratore delegato di Sagrisemi, nonché dal prof. Ettore Varricchio docente dell’Università degli Studi del Sannio, animatore del Centro Studi della Provincia di Benevento e consulente scientifico dell’Azienda di Casaldianni, alla presenza del sindaco della cittadina dell’Alto Tammaro, Carlo Petriella, e del responsabile della provincia per la tenuta di Casaldianni Giuseppe Porcaro, rientra nelle iniziative strategiche per la valorizzazione della grande tenuta, già di proprietà nobiliare, e che la Provincia gestisce da qualche tempo a seguito di una apposita intesa.

Alla presentazione erano presenti anche i consiglieri provinciali Nico Cecere, Giuseppe Lamparelli, Paolo Visconti e gli amministratori comunali di Circello.

Dopo la presentazione – avvenuta circa tre settimane fa – del programma di valorizzazione per la stessa tenuta di Casaldianni della coltura olivicola, grazie ad un’altra intesa della provincia, stavolta con l’Azienda Mataluni di Montesarchio, è stata dunque la volta di un programma di lavoro, supportato dal Centro Studi della Provincia e dall’Università del Sannio con l’Azienda Minicozzi, finalizzato alla divulgazione e alla implementazione delle conoscenze in campo agronomico relativamente alla coltivazione dei cereali e delle leguminose da granella per contribuire allo sviluppo del settore.

L’intesa tra Provincia e Agrisemi Minicozzi, dunque, che non ha finalità di lucro, intende invece offrire strumenti, know how e competenze scientifiche e professionali agli operatori agricoli del Sannio (e non solo) per il miglioramento quali-quantitativo.

La destinazione di una parte del territorio di Casaldianni alla ricerca scientifica ed all’innovazione nel cearealicolo, ha detto il sindaco Petriella, è un modo fondamentale ed irrinunciabile per valorizzare il territorio e d il patrimonio locale.

La Società Agrisemi Minicozzi S.r.l., costituita nel 1997, svolge nella sede principale nell’Asi di Ponte Valentino a Benevento, una attività di conservazione e commercializzazione di cereali riconosciuta e certificata.

Lo scorso anno ha lavorato 200mila quintali di frumento duro e circa 60mila quintali di sementi certificate, confermando dunque la sua affermazione ben oltre i confini campani ed intrattenendo rapporti in Sicilia, Basilicata, Milise, Puglia, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna, collaborando con primarie Aziende il cui marchio e logo sono internazionalmente riconosciuti. Come ha ricordatoin sede di presentazione alla Stampa, l’amministratore delegato della Agrisemi, l’Azienda è stata scelta dalla Provincia per il suo impegno nell’innovazione e nella ricerca scientifica per il miglioramento delle produzioni.

L’Agrisemi Minicozzi, infatti, è riuscita a portare, ad esempio, il miglioramento della produzione di grano nel Sannio al punto tale che la percentuale media delle proteine contenute nello stesso è salita mediamente dal 12,1% registrato nell’anno 2000 al 16,4% della produzione del 2011, aumentando dunque pregio e valore economico e suscitando proprio per questo fatto l’accresciuto ed il rinnovato interesse delle maggiori Aziende internazionali sul prodotto del Sannio. E’ superfluo sottolineare che questo significa offrire maggiori e più remunerative possibilità di conferire il prodotto sannita alle imprese dell’agroalimentare.

D’altra parte, come ha ricordato il prof. Varricchio, la Agrisemi Minicozzi S.r.l. è stata capofila del Progetto Integrato di Filiera “AUREO” coinvolgendo nell’iniziativa la Barilla alimentare s.p.a., la Societa’ produttori sementi s.p.a, la Camera di commercio di Benevento, alcune organizzazioni professionali (Coldiretti provinciale Benevento e Confagricoltura regione Campania), nonché due enti di ricerca e ciuoè le Università Federiciana di Napoli e del Sannio proprio per implementare la produzione cerealicola nel Sannio.

Questo dimostra, a giudizio del Varricchio, una grande capacità manageriale, una visione moderna ed efficiente dell’economia agricola. Per questo, il Centro Studi della Provincia, ha ricordato il docente, ha proposto al presidente Cimitile di studiare nuove forme di cooperazione con la Agrisemi proprio per sviluppare al massimo le potenzialità produttive del nostro territorio. Naturalmente, ga proseguito il docente, il tutto sotto un’attenta guida scientifica che sia capace di monitorare costantemente il territorio.

La Provincia, così ha evidenziato il presidente Cimitile, ha voluto far incontrare la capacità di impresa e manageriale con la necessità di perseguire innovazione di processo e di prodotto e di fare ricerca scientifica. Bisogna lavorare, ha detto Cimitile, per modernizzare l’agricoltura locale, sviluppando l’attività della formazione professionale, l’assistenza tecnica e favorire al massimo le innovazioni di processo e di prodotto nella filiera cerealicola e nelle filiere.

Il settore dell’agrolimentare, ha proseguito il presidente Cimitile, è fondamentale: inoltre la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite ha riconosciuto proprio in queste ore nella Sessione mondiale per la tutela dell’ambiente a Rio de Janeiro che l’economia verde ha prospettive trainanti per l’economia globale. Dunque, il settore dell’agroalimentare, ricco di potenzialità straordinari per il Sannio, deve essere supportato.

Il nostro Paese – ha detto Cimitile – è talmente in crisi da aver bloccato il proprio export, ma anche l’import: ci possiamo salvare recuperando l’economia verde e l’agroalimentare, ma solo facendo ricerca ed innovazione. A questo proposito il presidente, nel ricordare le iniziative strategiche della Provincia in questo campo, ha sottolineato che una delle opzioni per il futuro è quello di giungere a riconvertire il tabacchicolo nel cerealicolo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content