Valle Vitulanese
Festa dell’Agricoltore a Paupisi, bilancio positivo per la kermesse enogastronomica

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ tempo di bilanci per la terza edizione della ‘Festa dell’Agricoltore’, organizzata dalla Pro Loco Paupisi nell’ambito della manifestazione ‘Paupisi tra passato e futuro”, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Paupisi, della Provincia di Benevento-Assessorato alle Politiche Agricole e alle Attività Produttive, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Ept di Benevento, del Forum Giovani di Paupisi, dell’associazione culturale ‘I Sempre Accesi’ e dell’associazione di promozione sociale ‘Donne in Campo’.
Sono state tante le persone che hanno partecipato all’appuntamento enogastronomico paupisano che anche quest’anno ha fatto registrare una presenza numerosissima di buongustai, amanti della buona cucina e semplicemente di coloro i quali hanno voluto trascorrere delle serate in un paese circondato da una campagna ricca di secolari uliveti, vitigni e tante altre piantagioni.
Una campagna, questa di Paupisi, caratterizzata e conosciuta ormai per l’ottimo vino che viene prodotto e soprattutto per l’olio. Il clima di festa, di ospitalità, e di qualità e la bontà dei prodotti tipici, hanno fatto sì che anche l’edizione 2012 della festa dell’agricoltore ha avuto un gran successo. Gli itinerari gastronomici si sono snodati lungo piazza Municipio e il ruolo di protagonista è stato affidato naturalmente alle prelibatezze dello stand della Pro Loco: arrosti vari, spezzatino, rigatoni al ragù, la rinomata montanara e il tutto condito con i pregiati oli extravergine di oliva della zona e accompagnati dal doc campano per eccellenza, l’Aglianico.
Non solo momento culinario, ma nel corso della festa c’è stato un interessante un percorso didattico socio-culturale a cura dell’associazione ‘Donne in Campo’ dal titolo: “L’Agricoltura oggi – Generazioni a Confronto” che ha visto la partecipazione di Marianna Colangelo, in rappresentanza delle ‘Donne in campo’, del primo cittadino Angelo Aceto e del presidente della Pro Loco paupisana Gianni Colangelo, della professoressa Calicchio docente dell’istituto comprensivo Ponte-Paupisi, degli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado di Ponte-Paupisi, della dottoressa Carlucci, esperta in alimentazione, del dottor Carmine Coletta agronomo e presidente della Cantina sociale di Solopaca ed infine Carmine Valentino assessore all’agricoltura della Provincia sannita. A moderare il dibattito Luigi Auriemma, direttore della Coldiretti di Benevento.
Nel corso del dibattito è stato prima di tutto elogiato il buon lavoro che sta portando avanti la Pro Loco di Paupisi nel corso degli anni nell’organizzazione di iniziative per la valorizzazione del paese e dei buoni prodotti e poi è stato dato un forte in bocca al lupo alla neo associazione ‘Donne in Campo’ per le tante e ottime iniziative che dovrà ammettere, appunto, in campo in questi anni futuri di sodalizio; quindi un plauso è stato rivolto a Marianna Colangelo, Anna Fusco, Carmen Cerulo e Francesca Coletta.
Nel corso della festa non potevano mancare momenti di ballo liscio, l’esibizione delle majorette dell’associazione Anspi di Torrecuso, la benedizione dei mezzi agricoli e la sfilata dei trattori da piazza Pagani a piazza IV novembre di Paupisi.
“Il bilancio della terza edizione della Festa dell’Agricoltore è più che positivo – dichiara Gianni Colangelo presidente della Pro Loco paupisana – E’ andata veramente bene. Una meravigliosa festa fatta in una terra di pregiati oli e di prestigiosi vini quali l’Aglianico e la Falanghina e non a caso lo stemma della casa comunale riporta una torre fregiata di viti ed olivi.
Voglio ringraziare tutto il consiglio direttivo della Pro Loco che per far riuscire più che bene la manifestazione ha lavorato da settimane e settimane; un grazie poi va all’amministrazione comunale e al sindaco Angelo Aceto sempre disponibile nei nostri confronti; a tutte le associazioni che ci hanno supportato: il Forum dei Giovani, ‘I Sempre Accesi’, la neo associazione ‘Donne in Canpo’ e tutti i paupisani che ad ogni nostra iniziativa non fanno mancare mai il proprio appoggio.
Un grazie particolare – continua Colangelo – va a tutti gli agricoltori che nel giorno della loro festa sono usciti in piazza con i propri mezzi agricoli facendoli benedire…quindi un grazie caloroso va a don Raffaele Pettenuzzo per aver celebrato una santa messa per tutti gli agricoltori, a tutti coloro i quali si sono messi a disposizione per la buona riuscita dell’evento ed infine un grazie alle forze dell’ordine carabinieri, vigili urbani e protezione civile”.