fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SPORT

Al Giro d’Italia Elite Under 23 esaltante prestazione del sannita Donato De Ieso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa domenica 17 giugno ad Asiago la 39° edizione del Giro d’Italia Elite Under 23 (dilettanti) che ha visto la vittoria dello statunitense Joseph Dombrowski ed una grande prestazione del corridore sannita della Vejus Donato De Ieso; la sua azione nella penultima tappa, con l’ascesa finale al mitico passo Gavia, è stata la più importante e spettacolare di tutta la corsa ciclistica.

La competizione ha visto la partecipazione delle migliori squadre italiane e delle rappresentative nazionali straniere fra cui quella russa, americana, olandese e kazaka.

L’obiettivo di De Ieso era quello di ben figurare nelle tappe di montagna, adatte alle sue caratteristiche fisiche e tecnice, il corridore ha corso costantemente nelle prime posizioni, ben figurando nella tappa a cronometro di Alba Adriatica, in quella con arrivo a Sora, lunga ben 211 km, e nella difficilissima tappa delle strade bianche sterrate in Toscana, performance non semplici, considerando il blasone e la forza economica e tecnica delle grandi squadre dilettantistiche.

Le montagne di questa edizione del Giro erano quasi esclusivamente concentrate nella “supertappa” di sabato 16 giugno da Rovereto a Passo del Gavia di 170 km ed un dislivello complessivo di oltre 5.000 metri, con 5 gran premi della montagna che hanno fatto la storia del ciclismo fra cui Passo Campo di Carlo Magno (Madonna di Campiglio), il Passo del Tonale e il Passo del Gavia.

La tappa, molto temuta dagli atleti, ha visto l’azione di Donato De Ieso, scattato a 50 km dall’arrivo ai piedi dell’ascesa al Tonale, rapidamente raggiungeva i due fuggiti passando con loro al gran premio della montagna e accumulando 5 minuti sul gruppo della maglio rosa il russo Zakarin. Già dalle prime rampe del Gavia il corridore della Vejus staccava i compagni di fuga involandosi nella dura ed infinita salita, 18 km con pendenza media del 8% e punte del 15%. La sua azione ha fatto saltare il banco del Giro, lì non si poteva bleffare, costringendo tutti gli uomini di classifica a muoversi, con corridori molto pronosticati che saltavano, prendendo molti minuti. De Ieso è rimasto in testa per quasi tutta l’ascesa vendendo ripreso solo negli ultimi 3 chilometri dallo statunitense Dombrowski considerato l’erede di Armstrong e dal sardo Fabio Aru, il miglior scalatore italiano under 23 che passerà professionista con l’Astana il prossimo agosto e negli ultimi 500 metri da altri tre atleti. L’azione di De Ieso ha lasciato molto entusiasmo e commozione ai 2621 metri del passo Gavia, il corridore ha ricevuto i complimenti di molti tecnici del settore e di giornalisti specializzati.

Il ciclista di Pago Veiano ha concluso al 7° posto della classifica generale, che ha visto dietro a Dombrowski piazzarsi Fabio Aru, questi tre atleti saranno sicuramente protagonisti nei prossimi anni nelle grandi corse a tappe del ciclismo professionistico.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Giro d’Italia, Sannio protagonista con due tappe: il 14 maggio arrivo a Bocca della Selva, il 15 si parte da Foiano

Antonio Corbo 2 anni fa

Giro d’Italia, sale la fiducia per una tappa tutta sannita: da Foiano a Bocca della Selva

redazione 2 anni fa

Meravigliosa Claudia Cretti: è bronzo ai mondiali di ciclismo sei anni dopo il dramma sulle strade del Sannio

redazione 2 anni fa

Giro d’Italia: tappa a Rubio, scalatore colombiano cresciuto nel Sannio

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 46 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 2 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content