fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Lettera dei liceali del “Giannone” alla preside Crisci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti del Liceo Classico "P.Giannone" di Benevento hanno scritto una lettera di ringraziamento per salutare la dirigente, Maria Felicia Crisci prossima alla pensione:

“La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”
E’ l’articolo 34 della nostra Costituzione a garantire ad ognuno il diritto allo studio, ad ogni ragazzo il diritto di essere istruito, educato, indipendentemente dalla sua condizione sociale ed economica.

Educare, è questo il compito della scuola e di chi in essa lavora. Educare, condurre fuori da ogni ragazzo pensieri, idee, concetti che già sa o precomprende e dar loro forma, estrapolare aspirazioni e sogni e farli diventare realtà. Condurre fuori dall’adolescenza per entrare nel mondo degli adulti, con il coraggio e le capacità per non essere sballottati da questo, ma per essere in grado di parteciparvi attivamente e di cambiarlo anche, lì dove non funziona. Greco, latino, matematica, scienze, non servono a niente. Restano sui libri.

Parole scritte e niente più. La vera materia che si apprende a scuola è la convivenza, basata su regole scritte e non. Convivenza e capacità di mettersi in gioco, di confrontarsi e assumersi le proprie responsabilità. La materia più importante che a scuola si possa imparare è la libertà e non libertà come qualcosa di astratto o scontato. Libertà intesa come il primo fra tutti i desideri, l’unico a non poter mai essere soffocato. Come la sete o la fame e forse anche di più. La stessa libertà a cui tendono gli articoli della nostra Costituzione. E’ la libertà, con tutti gli obblighi che implica, a fare di un ragazzo un uomo.

Dovrebbe essere la scuola ad additarla ai giovani occhi. Questo è il più grande merito di chi una scuola la gestisce.E a Lei, alla Nostra Preside Maria Felicia Crisci, va il Nostro Ringraziamento per aver creduto fermamente nel valore della nostra Costituzione e per aver cercato di applicarne i principi "in medias res" in un confronto quotidiano con Noi, fino all’ultimo suo giorno di servizio.
Ad Maiora!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 6 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content