fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Giornata mondiale del Vento. ANEV: “Per l’eolico necessario quadro normativo certo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto questa mattina al Resort Marinagri di Policoro il convegno istituzionale dell’ANEV per la Giornata Mondiale del Vento “Fonti Rinnovabili: gli obiettivi comunitari al 2020”.

Simone Togni, Presidente dell’ANEV ha coordinato e introdotto il convegno, sottolineando come in questo periodo il settore eolico sia carente di un quadro normativo certo, a causa del ritardo nel recepimento del D.lgs sulle Rinnovabili e come le istituzioni stiano trascurando le prospettive di sviluppo di questo comparto.

“Dal 2008 la UIL sigla periodicamente un protocollo con ANEV, ma negli anni la situazione è purtroppo mutata. Fino al 2010 quando si parlava di eolico, lo si celebrava come eccezione e controtendenza rispetto alla crisi economica generale del Paese. Le rinnovabili rappresentavano l’unico settore in crescita e con buone prospettive occupazionali. Oggi non è più così. “commenta Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL “L’Italia contrariamente al resto dell’Europa e del Mondo, non ha colto un aspetto fondamentale, ovvero che produrre energia significa essere protagonisti dello scacchiere internazionale, significa indipendenza e significa creare posti di lavoro. È necessario valorizzare l’operato degli imprenditori dell’eolico che hanno un ruolo fondamentale nell’avvio di questo sviluppo.”

Massimo Derchi Amministratore Delegato di ERG ha così espresso le sue posizioni “Siamo in attesa da un anno di un quadro regolatorio che dia all’imprenditore certezze laddove si investano dei capitali. Solo in un contesto di stabilità della normativa sarà possibile realizzare progetti in Italia che, non dimentichiamolo, necessitano di manodopera sia nella fase di costruzione che nella gestione. Il Decreto Ministeriale Rinnovabili deve uscire per consentire finalmente alle imprese di fare progetti a lungo termine.”

Ultimo intervento in scaletta quello di Chiara Vergine, Responsabile dell’Ufficio Connessioni di TERNA “La nostra strategia ha come obiettivo uno sviluppo della rete tale da rimuovere le congestioni, utilizzando anche soluzioni innovative come i sistemi di accumulo e garantire la connessione alla rete migliorando il coordinamento tra Gestore ed enti preposti all’autorizzazione.”

Infine il saluto di chiusura del Presidente del Consiglio Comunale di Policoro, Gianluca Modarello che ha manifestato il personale parere positivo nei confronti della risorsa vento, risorsa di energia pulita e con grandi potenzialità in termini di crescita, di occupazione ed anche di turismo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 4 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 8 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 9 mesi fa

Progetto eolico a Guardia Sanframondi: insorgono le associazioni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 2 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 2 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 2 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 6 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content