fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Risanamento dei corpi idrici. Aceto e Gambacorta in campo per la realizzazione dei depuratori comprensoriali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Provincia di Avellino e di Benevento stanno cooperando per il risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali delle aree interne ed in particolare per il recupero del fiume Calore.

Gli assessori all’ambiente dei due enti, rispettivamente Domenico Gambarcorta e Gianluca Aceto, hanno richiesto all’assessore regionale all’ambiente Giovanni Romano di definire nel corso di un apposito incontro, nell’ambito dei Grandi Progetti della Regione Campania approvati il 28 marzo 2011, le iniziative per la realizzazione dei depuratori comprensoriali, indispensabili al risanamento dei corpi idrici delle due Province che peraltro affluiscono, attraverso il Calore, nel fiume Volturno.

Proprio in questo fatto risiede la necessità e l’urgenza di intervenire per la salvezza dei corsi d’acqua dell’Irpinia e del Sannio: i due assessori, infatti, hanno sottolineato i benefici che gli interventi proposti dai Grandi Progetti apporterebbero per i territori da loro amministrati e per quelli della provincia casertana.

A tale scopo, peraltro, gli assessorati all’ambiente delle province di Avellino e di Benevento hanno già posto in essere una attività di collaborazione con le strutture regionali in ossequio alle funzioni attributi alle Provincie nella materia specifica ed hanno inviato le schede delle ipotesi progettuali da inserire nella proposta inoltrata dalla Regione alla Commissione Europea.

Il programma, a giudizio degli assessori provinciali, rientra in termini di coerenza con le finalità dei Grandi Progetti della Regione, aiutando la prevenzione, promuovendo la difesa del suolo, abbattendo e mitigando i rischi di origine naturale e contribuendo alla messa in sicurezza dei territori più esposti.

Secondo Gambacorta ed Aceto, dunque, occorre premere il piede sull’acceleratore delle procedure amministrative per l’attuazione del Grande Progetto: tali procedure, stabilite in un cronoprogramma, prioritariamente prevede la sottoscrizione di apposito Accordo di Programma tra gli Enti interessati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 7 mesi fa

Benevento, pescatore avvista cadavere nel fiume Calore: polizia e pompieri sul posto

redazione 9 mesi fa

Report su Fiume Calore e monumenti storici 2023, dall’Archeclub di Apice stoccate al Comune

redazione 2 anni fa

Ok a variante per lavori arginatura del Calore: reperti trovati esposti tra Colonia, Soprintendenza e viale Nassirya

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content