fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Tutela degli assetti idrogeologici del Sannio, presentato il convegno sulla “Governance del territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato lunedì 11 giugno il convegno, promosso dalla Provincia di Benevento e dall’Associazione Ambiente Mediterraneo, sul tema “Governance del territorio. Criticità, opportunità e buone pratiche di gestione”, concernente la tutela degli assetti idrogeologici del Sannio, fissato per le ore 9.00 del 15 giugno 2012 presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio.

Alla Conferenza Stampa hanno preso parte: Gianluca Aceto, assessore all’ambiente e sviluppo sostenibile delle Comunità montane e rurali della Provincia di Benevento; Liliana Monaco, dirigente del Settore Infrastrutture della Provincia; Francesco Maria Guadagno, docente dell’Università degli Studi del Sannio; Maria Grotta e Italo Abate dell’Associazione Ambiente Mediterraneo.

La Dirigente Monaco ha spiegato le motivazioni del seminario che, nato dalle acquisizioni della quotidiana esperienza sul territorio, vuole essere soprattutto una riflessione ed una presa di consapevolezza generale sulle pesanti criticità che si innescano dalla mancata manutenzione e tutela del territorio, sia per carenze legislative che per insipienza della stessa classe dirigente, nonché dell’indifferenza dei privati.

Il presidente dell’Associazione Ambiente Mediterraneo, Italo Abate, ricordati gli scopi del sodalizio che sono quelli della salvaguardia di tutto ciò che costituisce la peculiarità del Mediterraneo, ha affermato che egli si aspetta dal seminario una proposta di buone regole di gestione del territorio.

Il docente dell’Università del Sannio, Francesco Maria Guadagno, ha detto che l’iniziativa vuole rafforzare un confronto tra gli specialisti che intervengono nella gestione del territorio, ma anche sollecitare tutti i cittadini a confrontarsi con i temi della mancata prevenzione dei rischi e degli interventi di tutela sul territorio stesso. Egli ha infatti rilevato come non è possibile proseguire nel tipico andazzo italiano di sottovalutare i problemi, nascondere la testa sotto la sabbia, continuare a depredare il territorio andare, non applicare le leggi, come quelle antisismiche, e poi chiedersi perché cascano al suolo le scaffalature con le forme di Parmigiano Reggiano.

L’assessore provinciale all’ambiente, Gianluca Aceto, ha sottolineato come il Seminario di venerdì prossimo ha un carattere fortemente operativo perché la Provincia ha fatto degli accordi e delle Intese con gli enti che operano per la tutela territorio una opzione strategica anche con la mesa disposizione di risorse finanziarie che non sono vista come un costo ma come un investimento per lo sviluppo territoriale. Egli ha ammonito sul fatto che la classe dirigente meridionale debba mostrarsi più preparata ed adeguata ad affrontare i temi e i problemi della tutela del territorio.

L’iniziativa gode del patrocinio di: Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Università degli Studi del Sannio – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ordine dei Geometri, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Ordine degli Architetti della provincia di Benevento ed Ordine dei Geologi della Campania.

Queste le relazioni e gli speakers del seminario:

– Approcci e strumenti per la governance del territorio, Pasquale De Toro – Università degli Studi di Napoli Federico II

– La governance del territorio in area vasta: il caso del distretto idrografico dell’Appennino meridionale in materia di governo delle acque, Fausto Marra – Autorità Bacino Liri-Garigliano-Volturno

– La previsione spazio temporale dei fenomeni di frana, Francesco Maria Guadagno – Università degli Studi del Sannio

– Gestione e cura di un paesaggio fluviale: il caso del Tanagro, Mariano Lucio Alliegro – Consorzio Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro

– Ingegneria naturalistica: interventi sostenibili di ordinaria manutenzione del territorio, Maria Grotta – Associazione Ambiente Mediterraneo

– Agricoltura sostenibile: le buone pratiche, Giovanni Aliotta – Seconda Università di Napoli

– Governance ed ecologia-La Valle Caudina: interconnessione tra i Parchi regionali del Taburno/Camposauro-Partenio, Italo Abate – Associazione Ambiente Mediterraneo

Le conclusione affidate invece all’assessore provinciale Aceto, al deputato Pd Mario Pepe e al consigliere regionale Pdl Luca Colasanto.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Aceto: “A Mastella le principali responsabilità politiche del fallimento”

redazione 5 anni fa

Aceto e Schipani a Roma incontrano il ministro Speranza: ‘Mai accordata la visita a San Marco dei Cavoti’

redazione 6 anni fa

Sanità, Articolo 1 Sannio: “Attivata interlocuzione con il ministero della Salute”

redazione 6 anni fa

Articolo Uno: “Riorganizziamo la sinistra contro Salvini. Partiamo da Comunali ed Europee”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content