fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Protezione Civile: al via l’iniziativa “Acquista il Parmigiano Terremotato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Terremoto che ha colpito l’Emilia ha gravemente danneggiato i magazzini di stagionatura del Parmigiano Reggiano, rovesciando e in alcuni casi spezzando più di 300.000 “forme” da 40kg ciascuna. Per poter limitare i danni e recuperare, almeno parzialmente, la grave perdita, i caseifici emiliani messi in ginocchio dal terremoto hanno avuto un’idea geniale: vendere il formaggio “terremotato” a prezzi estremamente convenienti.

 

Alla luce di ciò, i volontari di Protezione Civile di Cerreto Sannita, San Lorenzello e Pietraroja, hanno avviato una raccolta di ordini nei giorni 09-10 giugno, con il sostegno della Pro Loco di San Salvatore Telesino, che pubblicamente si ringrazia.

 

I costi sono i seguenti:
– Stagionatura 12 mesi    € 10.88 al kg
– Stagionatura 18 mesi    € 11.92 al kg
– Stagionatura 24 mesi    € 12.96 al kg

 

Tutti i prezzi si intendono IVA (4%) inclusa, comprensivi dei costi di spedizione. La consegna avviene circa 20 giorni dopo la ricezione dell’ordine. Una forma (circa 40 kg) può essere consegnata anche in pezzi confezionati da 1 kg cadauno. I volontari di Protezione Civile saranno in piazza San Martino a Cerreto Sannita sabato 9 e domenica 10 giugno dalle ore 10:30 alle ore 12:30, per poter raccogliere gli ordinativi. Si precisa che è necessario effettuare anticipatamente il pagamento.

 

Nelle date suddette sarà inoltre effettuata una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto. Il numero di ordinativi già pervenuti testimonia il forte spirito di solidarietà della comunità titernina, che ha vissuto la tragica esperienza del terremoto. Il 5 giugno del 1688, infatti, Cerreto Sannita fu epicentro di un sisma di magnitudo 6.7 che causò la distruzione dell’intero paese, la morte di 4000 abitanti, ovvero la metà della popolazione allora residente, e ingenti danni ai paesi limitrofi. In quei tempi i cerretesi, così come gli emiliani, non rimasero inermi al cospetto della violenza della natura, ma rifondarono il proprio tessuto economico e sociale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 giorni fa

Cerreto Sannita, Ciro Melotta aderisce a Forza Italia

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione al gazebo informativo della Protezione Civile di Montesarchio

redazione 2 settimane fa

Scuola La Tecnica, solidarietà e sostegno per il Libano

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content