fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, il 7 giugno “”Access to Justice: il cammino di un’idea” con il prof. Varano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Access to Justice: il cammino di un’idea" è il titolo dell’incontro di studio con il professore Vincenzo Varano, global visiting professor presso la New York University School of Law, che si svolgerà giovedì prossimo 7 giugno, alle ore 16.00, presso l’aula 35 del complesso universitario di Via Calandra. La lezione dell’autorevole ospite si svolge nell’ambito del corso di Diritto privato comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, tenuto dal prof. Felice Casucci.

Il tema trattato muove dalla monumentale ricerca comparativa condotta dal giurista Mauro Cappelletti nella seconda metà degli anni 70 del secolo scorso, volta a individuare gli strumenti idonei a favorire l’accesso alla giustizia dei segmenti meno privilegiati della società, vuoi dal punto di vista economico vuoi dal punto di vista culturale.
Assistenza giudiziaria e stragiudiziaria ai meno abbienti a spese dello stato, tutela di situazioni giuridiche soggettive mediante strumenti di aggregazione delle liti quali la class action modellata sull’esperienza americana, metodi alternativi di risoluzione delle controversie sono le aspirazioni sulle quali si concentra la ricerca di Cappelletti.

Quale è stata l’evoluzione del concetto di accesso alla giustizia? La relazione del prof. Varano si propone di ripercorrere i temi di fondo della ricerca di Cappelletti, e di analizzare, nell’ottica comparatistica, le riforme che hanno coinvolto molti ordinamenti non solo in Europa ma nel mondo intero.

Stride con questa universale ricerca di soluzioni, l’inerzia, la casualità degli interventi, del legislatore italiano, in ritardo sull’attuazione dell’assistenza ai non abbienti. Il ritardo si registra soprattutto sulla formulazione di un progetto organico di riforma del processo civile, tuttora minato dalla lentezza dei procedimenti che insieme alla diffusa corruzione ostacolano seriamente l’afflusso di investimenti stranieri.

Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale e specialistica in Giurisprudenza, la partecipazione all’incontro permette il conseguimento di crediti formativi per ‘altre attività’.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 46 minuti fa

Barone (Lega) scrive a Veronafiere: “Nel Sannio un evento di Vinitaly”

redazione 55 minuti fa

Passaggio a livello, Zanone e Palladino: “Capacità d’ascolto e autorevolezza del sindaco hanno contribuito al risultato”

redazione 2 ore fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 2 ore fa

Benevento, 56enne trovato con mazza da baseball in auto e 30enne sannita con droga e coltelli: denunciati

redazione 3 ore fa

Baselice, il Soccorso Alpino della Campania si è unito alla ricerche di Nicola Paolozza

redazione 5 ore fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content