fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Assegnati 10 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica di Sant’Arcangelo

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 25 maggio 2012 è stata pubblicata la Delibera dello scorso gennaio con cui il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha assegnato in via definitiva la somma di 10 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte, sita alla località Nocecchie. Lo comunica l’assessore all’ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto.
     

    Appresa la notizia, il presidente Aniello Cimitile ha espresso piena soddisfazione per il risultato conseguito che premia lo sforzo portato avanti in questi anni dall’assessore Aceto, dalla struttura dell’Assessorato all’Ambiente e di tutta la Provincia di Benevento che ha sempre lavorato per migliorare le condizioni del sito anche venendo incontro alle richieste della popolazione locale.
     

    L’assessore Aceto si è dichiarato estremamente felice «per il risultato prezioso, conseguito con il sudore della fronte. Senza questa ‘invenzione’ avremmo dovuto caricare anche questa spesa sulla tariffa che pagano i cittadini sanniti, poiché i lavori di messa in sicurezza erano necessari alla stabilizzazione del versante.
     

    E’ doveroso rivolgere un ringraziamento non formale a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato. Mi riferisco all’Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno (Dott.ssa Vera Corbelli), al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Campania nelle persone degli assessori Giovanni Romano ed Edoardo Cosenza e al Settore Ambiente della Provincia (ing. Liliana Monaco, ing. Gennaro Fusco e dott. Raffaele Rabuano). Un ringraziamento davvero particolare va al dott. Nicola Dell’Acqua che, all’epoca, era responsabile della Protezione Civile, con cui abbiamo iniziato e portato a termine l’iter. E’ grazie a questo funzionario dello Stato che i cittadini sanniti usufruiranno di un finanziamento altrimenti impossibile. Certo occorre ancora cautela in quanto l’erogazione concreta del contributo dovrà passare al vaglio del patto di Stabilità e della procedura di infrazione a cui è sottoposta lo Stato Italiano per via della Regione Campania, ma il lavoro più rilevante è stato comunque già compiuto».
     

    Quindi l’assessore Aceto ha proseguito dicendo: «Devo dire che negli ultimi giorni sono giunte notizie positive proprio sulla discarica di Sant’Arcangelo. Da un lato l’Arpac ha analizzato l’elemento trizio sia nella sua forma basica che arricchita. Ne è emerso un quadro incoraggiante al punto che si potrebbe tendenzialmente escludere che il sito in coltivazione determini la fuoriuscita di percolato nel sottosuolo. Uno studio della stessa Arpac, risalente al 2008, e precedente tre mesi l’apertura della discarica dimostra che erano già presenti nel suolo inquinanti come benzene, idrocarburi ed altri inquinanti dovuti a rifiuti; cosa che dimostrerebbe che eventuali fuoriuscite di percolato sono riconducibili a precedenti discariche utilizzate nella stessa zona. Ovviamente non spetta a me trarre conclusioni da queste premesse ma confesso che tali notizie mi fanno ben sperare per il futuro.
     

    Abbiamo sempre dato massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e della salute umana a partire dal 1° gennaio 2010 quando un decreto del governo ci scaricava addosso la gestione del sito. Voglio qui ricordare l’apporto del Marsec che, dalla scorsa estate, sta monitorando il versante e dell’Università del Sannio che, con il prof. Francesco Guadagno, ha analizzato il sito e contribuito a indicare quelle prescrizioni e quelle modifiche progettuali attuate grazie alla scrupolosa azione della Samte.
     

    Voglio infine sottolineare che, dopo lo sgombero degli accumuli presso lo Stir di Casalduni dovuti alla chiusura della discarica di Sant’Arcangelo nel marzo 2011, sono in ultimazione i lavori per l’attivazione della linea di bio-stabilizzazione che potrebbero concludersi a metà giugno. Si tratta di un’altra notizia positiva in quanto potremo diminuire del circa il 20% la quantità di rifiuti in uscita da Casalduni, migliorandone la qualità e rendendoli conformi alle classificazioni CER tali da consentirne lo smaltimento fuori regione anche senza preliminari accordi tra le Regioni stesse. Insomma senza ulteriori e imprevedibili problemi credo di poter affermare che il Sannio sarà pronto a gestire eventuali emergenze».

     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 settimane fa

    Esplosione in un’abitazione a Sant’Arcangelo Trimonte: una persona gravemente ferita

    redazione 1 mese fa

    Sant’Arcangelo Trimonte: il 19 e 20 luglio la XXII edizione della “Festa sull’Aia”

    redazione 3 mesi fa

    Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

    redazione 3 mesi fa

    Sant’Arcangelo Trimonte in lutto per la scomparsa dello storico sindaco Romeo Pisani

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

    redazione 6 ore fa

    Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

    redazione 6 ore fa

    Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

    redazione 6 ore fa

    Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    “La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

    redazione 10 ore fa

    ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

    redazione 12 ore fa

    Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

    redazione 13 ore fa

    Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.