Salute
All’Ospedale di Sant’Agata dei Goti, si è tenuto l’incontro formativo sulla donazione degli organi

Ascolta la lettura dell'articolo
Lo scorso 27 maggio, in occasione della Giornata nazionale Donazione organi, il Presidio Ospedaliero di Sant’Agata de’ Goti ha promosso, con la collaborazione del personale dipendente addetto, un incontro informativo per la promozione della cultura della donazione organi. All’evento ha partecipato il cappellano aziendale Don Antonio Raccio che ha celebrato la Santa Messa, durante la quale ha introdotto il tema della donazione degli organi, da intendersi come gesto d’amore nei confronti del prossimo.
Erano presenti, inoltre, il Sindaco del Comune di Sant’ Agata de’ Goti, Carmine Valentino, il Vice Sindaco di Dugenta, Pierina Ciervo e il Consigliere Provinciale, Renato Lombardi. Numerose anche le associazioni intervenute: l’ACLI di S. Agata de’ Goti, la Caritas Diocesana S. Agata de’ Goti, l’ Unitalsi sezione di S. Agata de’ Goti, l’AMASI di Telese Terme, l’Associazione di volontariato di Frasso Telesino, l’ACLI sezione di Moiano Luzzano, l’UISP di Moiano Luzzano, la Domus Lutiani di Moiano Luzzano, l’Olimpia Elite Palestra Luzzano, "Il Cireneo" ONLUS di S. Agata de’ Goti e la Pro Loco Dugenta.
Nel corso dell’incontro gli operatori dipendenti dell’Asl, hanno presentato la normativa vigente in materia e le modalità di acquisizione della volontà da parte dei cittadini; le dirigenti Urp aziendali, dott.ssa Antonietta Calvano del P.O. “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” e dott.ssa Anna Bisesti, hanno invece illustrato ai presenti la finalità dell’iniziativa ed i possibili percorsi di sensibilizzazione che sul tema possono essere intrapresi.
All’interno del presidio ospedaliero di Sant’ Agata de’ Goti rimane aperto, a disposizione dell’utenza, il punto di ascolto e di accoglienza per l’acquisizione delle dichiarazioni di volontà, che possono essere accolte presso le sedi URP dei Distretti Aziendali, nonché, così come la normativa prevede, presso gli ambulatori dei medici di famiglia e le associazioni preposte come, ad esempio, l’AIDO.