fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Lo sviluppo locale che vorrei”, premiata la II C del Liceo classico “Giannone” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La scuola sannita oggi da una bella testimonianza di sè: una classe dello storico Liceo Giannone si è cimentata in un percorso di approfondimento, di lettura e di progettualità per il territorio, portando a compimento un lavoro originale e prezioso. L’augurio è che giovani come questi, portatori di valori e di idee, possano contaminare la società per uno sviluppo sostenibile e serio”. Così Gennaro Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento, nel consegnare il Premio “Lo sviluppo locale che vorrei” agli studenti della classe II C del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento.

Istituito da Articolo Novantanove – Associazione dei già Consiglieri CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) per promuovere nelle giovani generazioni un approccio progettuale allo sviluppo dei propri territori il premio ha visto per l’anno scolastico 2011/2012 la partecipazione di 15 classi delle province di Benevento, Modena, Nuoro, Reggio Calabria, Roma. La classe del Liceo “Giannone” è stata individuata a seguito della valutazione fatta da una Commissione composta da rappresentanti di Articolo Novantanove, ANP- Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, Banca popolare dell’Emilia Romagna, Fondazione Banco di Sardegna, SImpresa-Imprenditorialità e Imprenditività, Unioncamere. Per la provincia di Benevento una speciale menzione è andata alla Classe V sez. A del Liceo scientifico “Virgilio” di Foglianise, seguita dalla Classe V sez. B del medesimo Istituto terza classificata.

Alla cerimonia di consegna del premio sono intervenuti: Costanzo Iannotti Pecci, esponente dell’Associazione “Articolo Novantanove”, Vittoria Esposito, dell’associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, Maria Felicia Crisci, dirigente scolastico del Liceo “Giannone” e le docenti Angela Maffeo e Lina Massa. Ad illustrare l’iter progettuale e le proposte per lo sviluppo locale sono state le studentesse Angela Gramazio, Elviara Rosa, Arianna Gallo, Alessandra Benenati, Serena Piccirillo, Nadia Caputo e Mariasilvia Colantuoni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: nasce l’Osservatorio sulla Crisi d’Impresa

redazione 2 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

redazione 2 mesi fa

Nuove generazioni e IA, successo per il progetto del liceo ‘Giannone’ e ITS Academy

redazione 2 mesi fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 1 ora fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 1 ora fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 1 ora fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 1 ora fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.