fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Lavoro e credito nel Sannio. L’assessore Valentino: ‘Problematiche di sviluppo connesse ad aspetti sociali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Intervenendo all’incontro promosso dalla FISAC CGIL di Benevento su “Sannio: lavoro, credito e territorio”, presso l’Hotel Lemi in Torrecuso, Carmine Valentino, assessore alle attività Produttive della Provincia di Benevento, ha sottolineato come le problematiche connesse allo sviluppo del Mezzogiorno non presentano solo un aspetto economico ma anche e soprattutto sociale.

“Il Sannio – ha detto Valentino – esprime oggi un valore aggiunto pro-capite al di sotto della media del Mezzogiorno e dunque di quella nazionale. Un dato che colloca la provincia di Benevento tra quelle con le peggiori performance con un chiaro e drammatico risvolto sociale, risultato peraltro anche di problematiche secolarmente irrisolte”. Quindi Valentino ha continuato affermando “che non sempre il Governo centrale viene incontro a chi si impegna per tentare una ripresa. Non a caso l’IMU e la drastica e continua riduzione dei trasferimenti statali agli Enti locali aggravano ulteriormente la situazione, mentre il recentissimo decreto sul ritardo nei pagamenti dalla Pubblica Amministrazione compensa solo debiti già iscritti a ruolo prima del 30 aprile 2012 e non le partite correnti. Quindi se non si hanno debiti iscritti a ruolo non si può compensare un bel nulla”.

Nel Sannio, ha poi ricordato Valentino, “assistiamo ad un tasso di crescita negativo delle imprese sannite con forte sofferenza registrata in particolare dalle imprese artigiane e dal settore manifatturiero. A questo si aggiunge la grave crisi sociale connessa alle condizioni in cui si trovano le famiglie. In questo periodo di acuta e prolungata crisi economica, la linea politica da seguire, a tutti i livelli, deve incentivare la spesa degli investimenti e alleggerire, perché è possibile farlo, i vincoli come il Patto di Stabilità”.

L’assessore ha quindi affrontato il tema dei selvaggi tagli di spesa pubblica cui sono sottoposti gli enti locali ed in particolare la Provincia di Benevento. “Tutto questo avviene – ha chiosato Valentino – sotto gli occhi della Regione Campania, poco attenta evidentemente alle aree interne: mi riferisco ad esempio alle problematiche del comparto forestazione, alla mancata attivazione dei fondi europei che possano consentire di avviare gli investimenti previsti con i Progetti Integrati di Filiera”.

Nel ricordare quindi le misure del “Pacchetto Anticrisi”, varato dalla Provincia nel corso dell’anno 2011 attingendo a fondi del proprio Bilancio, Valentino ha detto che lo stesso “ha consentito di evitare, tra l’altro, la fuga di cervelli dal nostro territorio e ha consentito la ripresa dell’attività economico-produttiva di aziende in difficoltà. Il problema, certo, non è stato risolto, ma ha avuto buoni risultati, e sulla base di questa best-practice anche nel corso di questo nuovo anno 2012 abbiamo investito ulteriori fondi dell’Ente per realizzare interventi di sostegno alle Piccole e medie imprese locali e alla nuova imprenditorialità, avendo il dovuto riguardo all’impegno che concerne in primis il lavoro quale fonte principale di sviluppo”.

Valentino ha quindi concluso affermando che “si possono creare le basi e le condizioni per il rilancio delle produzioni non più solo in un’ottica di sostegno alle singole iniziative ma di promozione di interventi di filiera”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

Marco Staglianò 2 mesi fa

Piantedosi contro Costa per una nuova Campania tra Napoli e Bari

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Gal Taburno, prosegue la divulgazione delle nuove strategie di sviluppo locale. Obiettivo: contrastare lo spopolamento

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Finanza complementare per le PMI: la Miwa Energia riunisce esperti e imprese ad Apice

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content