fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il 26 e 27 maggio si celebra la IV Giornata nazionale delle miniere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 26 e domenica 27 maggio, l’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) – Sezione Campania, di cui è coordinatore il prof. Augusto Vitale (Università di Napoli, Federico II) e segretario-tesoriere la prof.ssa Rossella Del Prete (Università degli Studi del Sannio), promuove la IV giornata nazionale delle miniere nel Sannio e nell’Irpinia.

L’iniziativa, condivisa con i Comuni di Tufo e Cusano Mutri e con la Saim Zolfi, di Altavilla Irpina, rientra in un lungo e articolato percorso di valorizzazione del paesaggio minerario e del patrimonio industriale ancora esistente nelle aree interne della Campania e avviato, appunto, quattro anni fa.

Quattro i siti storici individuati: le miniere di zolfo di Tufo e Altavilla Irpina in provincia di Avellino, la miniera di lignite di Morcone e quella di bauxite di Cusano Mutri in provincia di Benevento.

L’AIPAI, che si pone l’obiettivo di analizzare il patrimonio archeologico industriale nelle sue molteplici connessioni con il sistema dei beni culturali ed ambientali e con la cultura del lavoro, di indicare le buone pratiche per la conservazione ed il recupero e di proporre un percorso che va dalla conoscenza al riuso del patrimonio dell’industria, ha suggerito la costituzione di un consorzio tra i quattro Comuni che detengono il prezioso patrimonio di aree minerarie dismesse e dei documenti e dei saperi ad esse connessi. La successiva fruizione del patrimonio geologico e minerario, integrato agli altri aspetti dei vari luoghi quali l’archeologia, le altre risorse naturali, l’arte, l’architettura, gli usi, i costumi, l’enologia, la gastronomia ed altro, costituiranno gli ingredienti indispensabili per attivare un percorso di attrazione turistica a più livelli.

In attesa di sottoscrivere un protocollo d’intesa tra i comuni interessati, il progetto di valorizzazione de “Le miniere del Sannio e dell’Irpinia” prevede quest’anno un percorso di visita ai siti minerari individuati.
La visita alle due miniere di zolfo irpine è programmata per sabato 26 maggio con inizio alle ore 10,00.
Il percorso di trekking previsto per l’escursione alla miniera di bauxite di Cusano Mutri è previsto per Domenica 27 maggio, con partenza alle ore 10,00.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

14 anni fa

‘Donne in miniera. Gli uomini e le donne di Altavilla Irpina ricordano e raccontano’.

14 anni fa

Miniere del Sannio e dell’Irpinia, convegno al Carcere Borbonico

14 anni fa

AIPAI: ‘Dopo l’Unesco, non dimentichiamo i beni culturali dell’industria, come i tabacchifici’

14 anni fa

‘Le miniere del Sannio e dell’Irpinia’, convegno in occasione della Giornata Nazionale sulle Miniere

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 1 ora fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content