Associazioni
Dalla Turbogas al petrolio: convegno-dibattito organizzato dal Comitato NoLuminosa

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comitato “No Luminosa” , nei giorni scorsi è venuto a conoscenza che sul territorio sannita sono state avanzate richieste per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi. In particolare risultano tre macroaree interessate da questi progetti.
Le istanze presentate presso il Ministero dello Sviluppo Economico, risulterebbero:
1 – Istanza della Soc. Italmin exploration s.r.l. presentata il 18/07/2002 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato convenzionalmente “Nusco”;
2 – Istanza della Soc. Sviluppo risorse naturali s.r.l. presentata il 16/11/2005 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato convenzionalmente “Santa Croce”;
3 – Istanza della Delta Energy s.r.l. presentata il 28/02/2011 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato convenzionalmente “Pietra Spaccata ”.
I Comuni della provincia di Benevento interessati , quindi sono ben 19 e per alcuni di essi le istanze formulate sarebbero addirittura due.
L’iter istruttorio per le zone denominate “Nusco“ e “Santa Croce” si sarebbe concluso con l’emanazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico del decreto di autorizzazione all’ esplorazione. Risulta dagli atti, infatti che in data 16/12/2010 la Soc. Sviluppo risorse naturali s.r.l. ha ottenuto l’autorizzazione, mentre con decreto 25/02/2011 a seguito di rettifica viene definitivamente autorizzata la Soc. Italmin exploration s.r.l. ad eseguire indagini esplorative per il sito “Nusco ”.
Le ricerche in entrambi i casi devono eseguirsi entro un anno dall’emanazione del decreto . Si può ricorrere avanti al TAR Lazio o al Capo dello Stato entro 60 e 120 gg dalla data di notifica o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza.
Per quanto concerne invece la richiesta inoltrata dalla Delta Energy s.r.l. in data 28/02/2011 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato convenzionalmente “Pietra Spaccata ”, sembra che la Regione Campania debba ancora esprimere il suo parere sulla VIA integrata con Valutazione di Incidenza.
A tal proposito sul BURC n° 8 del 06/02/2012 la Regione Campania dava avviso della procedura integrata VIA – VI e che copia del progetto, dello studio di Impatto Ambientale integrato con la Relazione di incidenza e della relativa sintesi non tecnica sono già depositati presso gli uffici comunali interessati .Nello stesso BURC si invitavano tutti i soggetti interessati ai sensi dell’Art 24 comma 4 del D.Lgs 152/06 a presentare proprie osservazioni sull’opera in oggetto.
Il Comitato ha quindi richiesto: se risultano trasmesse notifiche dei progetti di ricerca da parte sia della Regione Campania che delle società richiedenti ai Comuni interessati; se sono state inviate note e/o osservazioni ai predetti progetti nei termini e nei modi indicati; se le Amministrazioni da Loro presiedute abbiano mai espresso pubblicamente valutazioni di assenso o di contrarietà alla possibilità che sul proprio territorio vengano avviate attività sia di ricerca di idrocarburi che di estrazione; se le popolazioni afferenti siano state debitamente e compiutamente informate sulle attività previste in quei territori.
Per analizzare gli impatti che comporterà sul territorio sannita l’attività estrattiva, nonché discutere sulle iniziative da intraprendere, il Comitato ha organizzato un Convegno-dibattito che si terrà il prossimo 19 maggio alle ore 17 presso la Sala del Museo del Sannio di Benevento “Il Sannio dai fumi della turbogas ai fiumi di petrolio: l’agonia di un territorio”, il titolo dell’incontro.
Interverranno:
Franco Ortolani – Ordinario di Geologia – Direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio Università Federico II
Prof.Gerardo Ciannella – Dirigente Medicina Preventiva A.O. Monaldi
Dott.ssa Stefania Divertito – Giornalista
Dott.ssa D’Ottavio – Agronomo
Dott Antonio Bavusi – Coordinatore scientifico OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista)
Rappresentanti del Comitato No Petrolio – Vallo di Diano