Provincia di Benevento
Prelievi idrici dal fiume Calore. Firmato protocollo tra Campania e Puglia. Soddisfazione dell’assessore Aceto

Ascolta la lettura dell'articolo
"Esprimo il più vivo compiacimento, anche a nome del presidente Aniello Cimitile, per l’avvenuta firma del protocollo d’intesa tra le Regioni Campania e Puglia circa i trasferimenti idrici tra i due territori. Si tratta, in particolare, di un atto di fondamentale rilievo e di un punto fermo per un positivo superamento della "vexata quaestio" dei prelievi dalle Sorgenti Alte del fiume Calore per alimentare la Puglia".
Questo il commento dell’assessore all’ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto, alla notizia della sottoscrizione avvenuta in Roma dell’intesa tra gli assessori Giovanni Romano della Campania e Fabiano Amati della Puglia.
"Il Protocollo – ha spiegato Aceto – consente di affrontare in termini finalmente concreti il tema della garanzia del minimo deflusso vitale del fiume Calore in particolare nei mesi estivi. I prelievi d’acqua dalle Sorgenti Alte dell’importante corso d’acqua che, nasce in Irpinia ed attraversa il Sannio per oltre 60 chilometri prima di confluire nel Volturno, sono un problema ben noto a tutti. Le autorizzazioni ministeriali per i prelievi, risalenti ormai a 60 anni fa, contribuiscono potentemente al grave malanno che colpisce il fiume. Sono in contatto continuo con gli operatori agricoli rivieraschi e con le stesse Organizzazioni professionali e sindacali che li rappresentano i quali tutti lamentano da anni una situazione insostenibile sia sotto il profilo della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema che dell’irrigazione dei campi.
Dopo molti tentativi andati a vuoto, finalmente l’accordo tra Campania e Puglia prevede che il prelievo dalle Sorgenti Alte sia per gli usi irrigui che potabili si inquadri in un contesto di solidarietà e di tutela della risorsa idrica. Ciò significa, in concreto, che per l’Irpinia ed il Sannio saranno disponibili altri 600 litri al secondo del fiume Calore. Si tratta, dunque, di un notevole passo in avanti per il nostro territorio – ha proseguito Aceto -: per questo vorrei volentieri dare atto sia all’assessore Giovanni Romano che alla Segretaria dell’Autorità di Bacino del Volturno, prof.ssa Vera Corbelli, di aver lavorato intensamente e proficuamente anche con soluzioni innovative e di alto profilo. Per quanto ci riguarda, come Provincia di Benevento – ha concluso l’assessore Aceto – continueremo ad offrire la nostra cooperazione a tutti i Soggetti istituzionali interessati, come abbiamo fatto in questi anni, per tutelare al meglio le risorse idriche territoriali".