Valle Telesina
Telese Terme: si implementa il servizio di raccolta e recupero di oli esausti domestici

Ascolta la lettura dell'articolo
Su proposta dell’Assessore all’Ambiente Gianluca Aceto la Giunta Comunale ha approvato con delibera n. 41 del 24.04.2012 lo schema di convenzione per l’affidamento all’azienda AzzeroCO2 del servizio di raccolta, trasporto e recupero olio vegetale esausto di provenienza domestica.
L’aziendaCO2 è stata creata nel 2004 da Legambiente e Kyoto Club con l’obiettivo di proporre politiche di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra attraverso la diffusione di fonti rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, uso sostenibile dei materiali e dei rifiuti. Inoltre la AzzeroCO2 con Legambiente ha lanciato la campagna RECALL che prevede, in collaborazione con la Provincia di Benevento, il recupero di olio vegetale esausto e più in generale di materie prime di scarto e rifiuti dal territorio provinciale.
Con l’approvazione dello schema di convenzione il Comune di Telese Terme dà l’avvio al servizio di raccolta, trasporto e avvio al recupero degli oli esausti vegetali di provenienza domestica prodotti in territorio comunale mediante il sistema di raccolta porta a porta a chiamata, previa acquisizione della fornitura di taniche per le utenze domestiche e per le attività di ristorazione. Il servizio fornito dall’azienda AzzeroCO2 è a titolo gratuito.
Le taniche fornite a tutte le utenze domestiche regolarmente iscritte al ruolo TARSU verranno distribuite in comodato d‘uso gratuito, saranno “ecohouse” dotate di tappo antisvitamento sicurezza bambino e di griglia filtraggio e recheranno il logo della campagna RECALL.
Inoltre AzzeroCO2provvederà ad istituire una anagrafica comunale degli assegnatari delle taniche in questione e ad organizzare una giornata informativa con la consegna di materiale informativo e di questionari educativi per gli studenti in accordo con l’Amministrazione Comunale.
L’Amministrazione Comunale metterà a disposizione una ecostazione su cui sta lavorando alacremente; proprio nei giorni scorsi i tecnici del Comune hanno compiuto un sopralluogo per la verifica dello stato di consistenza dei lavori effettuati con l’obiettivo di dare corso, a partire dalla prossima settimana, alla fase di progettazione esecutiva e di inizio dei lavori.
Il sito sarà accessibile al pubblico solo in determinati giorni ed orari, concordati con l’Amministrazione, durante i quali sarà presidiato da un delegato del Comune.
L’azienda AzzeroCO2 comunicherà all’Amministrazione Comunale i quantitativi complessivi annui di olio vegetale esausto raccolti e pubblicherà i risultati sul sito di RECALL, istituendo un premio per il Comune più virtuoso.
Soddisfazione per il provvedimento adottato è stata espressa dall’Assessore all’Ambiente Gianluca Aceto che ha voluto ringraziare l’Ufficio Tecnico Comunale e in particolare l’ing. Maurizio Perlingieri e il dipendente Nicola Rinaldi per il lavoro svolto e l’abnegazione con cui stanno operando per giungere in tempi brevi alla risoluzione della vicenda.
“Stiamo cercando – ha aggiunto l’Assessore Aceto – di migliorare la quantità e la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza. Purtroppo la data del 1 gennaio 2012 per l’avvio del servizio integrato ha subito un rallentamento a causa degli annosi e noti problemi amministrativi e burocratici del passato. L’accordo con RECALL è molto significativo a nasce sulla scia di un Protocollo d’intesa firmato in merito dalla Provincia per la creazione di un impianto produttivo per il trattamento di oli esausti che può rappresentare anche un importante sbocco occupazionale”.