Valle Caudina
Seminario didattico: corsi di progettazione territoriale a Sant’Agata de’Goti

Ascolta la lettura dell'articolo
Il comune di Sant’Agata de’Goti, ospiterà, nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 maggio, un seminario didattico sui temi della progettazione territoriale tenuto dall’ Arch. Carmelo Filice, professore dell’Università degli studi G. Marconi di Roma. Il seminario, che avrà luogo in sala Ex Cinema Italia a partire dalle ore 16.00 di venerdì 4 maggio è destinato ai corsisti di Laboratorio di progettazione del Territorio dell’ Università G. Marconi ma sarà aperto al pubblico ed a tutti i tecnici e professionisti che intenderanno partecipare.
“La scelta di Sant’Agata de’Goti, come location della 2 giorni di full immersion di studio è, come conferma l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Izzo, dovuta a precise valutazioni fatte dal prof. Filice, che ha ritenuto l’area di particolare interesse urbanistico-ambientale anche perchè inquadrata nel complesso del Parco Regionale del Taburno-Camposauro”.
La localizzazione e le eccellenze floro-faunistiche ed antropiche possedute dal Parco ne fanno un ambito di notevole pregio ambientale e strategico in quanto indissolubilmente connesso, con le realtà geografiche, politiche e socioculturali del centro Italia e della provincia di Benevento. Il sistema territoriale, dunque, offre spunti importanti e stimolanti di progettazione e si presta a scopo didattici.
“Un’area, prosegue l’assessore Izzo, sulla quale sono effettivamente notevoli gli spunti per avviare studi ed effettuare ricerche, sia dal punto di vista urbanistico che sotto l’aspetto socio-culturale. Un esempio delle nostre ricchezze è certamente rappresentato dall’Acquedotto Carolino, noto anche come acquedotto di Vanvitelli, che attraversa tutto il territorio del comune si Sant’Agata de’Goti, e per il quale, quest’anno, ci apprestiamo a festeggiare i 250 anni dalla realizzazione con una cerimonia ad hoc prevista per il 7 maggio. Infatti, l’opera compiuta fu inaugurata il proprio il 7 maggio del 1762. L’Acquedotto, esempio di architettura di grande pregio estetico – più visibile in alcuni punti come all’altezza del famoso “Ponte della Valle” – ma anche anche di estrema funzionalità, è perfettamente conservato ed è stato dichiarato, già da alcuni anni, patrimonio dell’UNESCO”.
Ma il nostro, conclude l’assessore all’urbanistica è un patrimonio vasto ed importante, che va preservato e tutelato anche attraverso approfondimenti di studio e di ricerca ma soprattutto nella quotidiana programmazione amministrativa. Non a caso, come assessorato e come governo locale guidato dal Sindaco Carmine Valentino, stiamo lavorando per attuare strategie di recupero e valorizzazione della nostra città, dal centro urbano alle aree circostanti, senza stravolgerne le caratteristiche e le peculiarità. Il piano colore ed il piano piano integrato sono due esempi di quanto già posto in essere e sono già strumenti operativi e di questa Amministrazione, che rafforzano ancora di più l’interesse di questa maggioranza di preservare il centro cittadino con delle "regole" ben precise che chi opera (sia soggetti pubblici che privati) deve scrupolosamente osservare.
Un lavoro di riorganizzazione che non può prescindere dalla profonda conoscenza della storia, dell’architettura e della morfologia del territorio. Per queste ragioni le occasioni come quella del seminario di progettazione territoriale rappresentano, certamente, momenti di eccellente qualità per approfondire le conoscenze ed ampliare le possibilità di sviluppo del territorio nel pieno rispetto della sua storia e della sua identità”.
Venendo al programma del seminario aprirà i lavori, alle ore 16.00 di venerdì 4 maggio, il sindaco della Città di Sant’Agata de’Goti, Carmine Valentino. Interverranno, alla prima giornata di seminario anche l’assessore all’ambiente della provincia di Benevento, Gianluca Aceto ed il presidente del Parco del Taburno-Camposauro, Giovanni Moriello. Ampio spazio sarà riservato poi alla presentazione del corso da parte del Prof. Carmelo Filice e dei docenti dell’Università Guglielmo Marconi e la Sapienza di Roma.
Sabato 5 maggio, invece, il seminario si articolerà in due fasi. Una prima di “escursione didattica” con visita ai principali monumenti e luoghi di interesse della città ed una seconda di laboratorio in Sala Ex Cinema Italia a partire dalle ore 12.30 con studio delle cartografie e dei materiali di lavoro.