fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, il 24 aprile il quinto appuntamento sulla ‘Governance dei Beni Culturali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 24 aprile, presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università del Sannio, nella Sala Ciardiello, si terrà il quinto appuntamento sulla Governance dei Beni Culturali. Questa volta si parlerà di problemi di diagnosi, conservazione e gestione integrata dei beni culturali. Interverranno all’incontro, dopo i saluti istituzionali, Maurizio Di Stefano, Presidente dell’ICOMOS Italia, Ciro Piccioli, dell’Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES) – Beni Culturali e Carlo Giannone, docente di Economia dell’arte e della cultura all’Università del Sannio.

Ciascuno dei due ospiti esterni vanta un’esperienza specifica nel settore dei beni culturali. L’attività professionale di Maurizio Di Stefano, ingegnere, architetto, specializzato in Restauro dei Monumenti, si è esplicata in diversi settori: dalla pianificazione economica ed ambientale, all’ingegneria civile e delle grandi infrastrutture; dall’architettura della conservazione e restauro dei siti monumentali, dall’assistenza e coordinamento alla gestione delle grandi opere, svolgendo soprattutto incarichi di progettazione e direzione dei lavori.

Libero professionista, si è concretamente impegnato, per circa trenta anni, nella ridefinizione di competenze tecniche scientifiche e manageriali relative alla evoluzione della libera concorrenza e del mercato, partecipando attivamente al dibattito nazionale e rivestendo significative cariche in enti pubblici, istituzioni ed associazioni nazionali ed internazionali (Inarcassa, Ordini Professionali, Confindustria, Camere di Commercio). È Presidente dell’ICOMOS – International Council on Monuments and Sites – Comitato Nazionale Italiano dal 2007.

Ciro Piccioli è invece un chimico, già assistente supplente presso la cattedra di Chimica applicata della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli, direttore Chimico Coordinatore della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta e consigliere nazionale dei Beni Culturali MIBAC, docente di diverse discipline chimiche relative alla conservazione e restauro del Patrimonio Culturale presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, l’Università Federico II Consorzio Nettuno, Accademia di Belle Arti di Napoli ed altre numerose Istituzioni formative extra universitarie.

Attualmente è amministratore della Interservice sas Servizi Interdiscipinari per i Beni Culturali. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, è incaricato di Diagnostica chimica all’Accademia di belle Arti di Napoli nel biennio specialistico per il Restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee. Sostenitore dell’importanza della filiera concettuale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione, è convinto che il Bene culturale vada comunicato in tutti i modi propri dell’analisi critica, dunque attraverso l’interdisciplinarietà, ma che la sua unità semantica possa essere garantita solo dalla diagnosi che richiede una sensibilità complessa verso i riconoscimenti identitari.

Guardare al patrimonio culturale nell’orizzonte della diagnosi, significa mobilitare una costante lettura della complessità del reale con conoscenze ed esperienze al momento non prevedibili che consentano di descrivere in modi nuovi l’opera d’arte arricchendone i valori e attualizzandone la funzione di monumento nell’era globale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 settimana fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 settimana fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 settimana fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 5 ore fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 5 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 5 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 9 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 11 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 12 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content