fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

RC Auto, aumenti nel 2012. Ma la Provincia di Benevento non toccherà l’aliquota

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mentre si discute di IMU e addizionali IRPEF, volano le aliquote decise dalle Province dell’imposta sulla RC Auto.
Infatti nel 2012 tale imposta aumenterà mediamente dell’1,5% rispetto allo scorso anno, e del 2,6% rispetto al 2010, anno di esordio della facoltà delle Province di apportare aumenti o diminuzioni delle aliquote dell’imposta della RC Auto (3,5%), come stabilito dal Decreto sul federalismo fiscale.

Sono 68 le Province, che quest’anno applicano la maggiorazione dell’aliquota a fronte delle 36 dello scorso anno, con un aliquota media che passa dal 12,5% del 2010 al 15,1% del 2012.  E’ quanto emerge da un monitoraggio della UIL Servizio Politiche Territoriali, che ha esaminato le aliquote dell’imposta in 90 Province.

L’imposta RC Auto da sola, con oltre 1,8 miliardi rappresenta il 40,9% del totale delle entrate da tasse e tributi delle Province che ammontano ad oltre 4,4 miliardi di euro.  La Provincia di Benevento, almeno per il 2012, non toccherà l’aliquota, che quindi resterà ferma al 16%.

“Per i contribuenti si tratta, spiega Fioravante Bosco – Segretario generale della UIL di Benevento, di un aumento medio per il 2012 di 11 euro annui, poiché si passerà dai 102 euro dello scorso anno ad oltre 113 euro per quest’anno. Rispetto al 2010 l’imposta è aumentata di 19 euro (nel 2010 la RC Auto pesava mediamente 94 euro pro capite). Ovviamente tali tasse si aggiungono agli aumenti dei premi assicurativi decisi dalle compagnie”.

“Tali aumenti, conclude Bosco, quest’anno saranno ancora più dolorosi, in quanto per finanziare una parte degli ammortizzatori sociali previsto dalla riforma del lavoro, viene introdotta una franchigia di 40 euro, dalla deducibilità dalla dichiarazione dei redditi, che interessa 11 milioni di contribuenti, che, secondo le stime del Governo, dovrebbe garantire un extragettito finanziario pari a 170 milioni di euro l’anno. E così i lavoratori ed i pensionati non solo sono costretti a pagare gran parte delle tasse ma compartecipano ulteriormente alle casse pubbliche con questo ulteriore balzello. A tutto ciò va aggiunto il fatto che il governo nazionale ha dimezzato i trasferimenti erariali a favore della Provincia di Benevento, che passeranno dai 22 milioni di euro del 2010 agli 11 del 2012”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Aumento tassi e caro vita, Mataluni: ‘Istituzioni distaccate da realtà. Non si incida sempre su famiglie e imprese’

redazione 2 anni fa

Rc Auto, a Benevento +22% rispetto a 12 mesi fa. Sannio provincia più economica della Campania

redazione 3 anni fa

Come fare per difendersi dal caro bollette

redazione 3 anni fa

Bollette luce e gas, Benevento tra le città con i rialzi minori in Italia: l’aumento è del 53,1%

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 3 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content