fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Sul mensile “Archeo”, si parla della sezione Tempio di Iside del Museo del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il numero di aprile del mensile “Archeo” (Anno XXVIII) pubblica, tra le pagine 95 e 101, con il titolo “Misteri a Benevento”, un articolo a firma di Massimiliano Nuzzolo dedicato alla Sezione del Tempio d’Iside di Benevento del Museo del Sannio.

Lo comunica l’assessore provinciale sannita alla cultura, Carlo Falato.

L’articolo riprende la ricerca dell’Autore che ha vinto nello scorso mese di dicembre la Va Edizione del Premio “Luciano Pasquali”, promosso dalla Rivista “Forma Urbis”, consegnato in Roma, presso la Protomoteca capitolina, contenente un’ampia descrizione dei numerosi reperti appartenenti al luogo di culto della Dea Iside, che sono conservati nel Museo del Sannio; discute sulle “janare”; riporta informazioni sull’Istituto culturale (indirizzi, orari e giorni di apertura).

L’assessore Falato ha sottolineato l’importanza della pubblicazione di “Archeo” nell’ambito delle politiche di valorizzazione dell’Istituto culturale sannita e della riscoperta dell’identità locale che l’Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile sta portando avanti. Nel ringraziare la Rivista dello spazio accordato a Benevento e al Sannio ha aggiunto: «Alla vigilia della inaugurazione il 19 aprile nel Museo del Sannio della nuova Sezione della “Longobardia minore”, altro fondamentale snodo storico del territorio delle aree interne campane di nord-est, piace evidenziare come gli sforzi che molte persone di buona volontà stanno profondendo per questo territorio ottengano ora risultati concreti. Il prof. Nuzzolo, archeologo, dottore di ricerca in “Egittologia” presso l’Università L’Orientale di Napoli, ha condotto un’indagine rigorosa e di grande rilievo sul culto di epoca imperiale romana attivo anche a Benevento: il saggio è scritto con una linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori e costituisce dunque un punto di riferimento molto importante per un’ampia platea di pubblico, composto sia di studiosi che di semplici appassionati dei beni archeologici, artistici e storici».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

redazione 2 mesi fa

Museo del Sannio, martedì la presentazione del nuovo progetto curato dal Ministero della Cultura

redazione 4 mesi fa

Al Museo del Sannio il Service del Distretto Lions 108Ya “Eccellenze del territorio nelle professioni e nelle arti”

redazione 5 mesi fa

Martedì l’evento “Museo del Sannio: dai 150 anni al futuro”. Si inaugurano anche le mostre natalizie

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content