fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

“Doveravamo”: inaugurata la mostra alla Provincia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nelle Sale espositive della Provincia di Benevento è stata inaugurata dal presidente, Aniello Cimitile e dalla Dirigente del Settore Relazioni istituzionali, Irma Di Donato, la Mostra “Doveravamo – I monumenti come interpreti della storia di una città”, promossa dalla Provincia – Settore Relazioni istituzionali e dall’Associazione Arte Litteram, a cura di Domenico Facchino e Luigi Mauta, con il patrocinio dell’Ept di Benevento.

La mostra, che resterà aperta sino al 29 Aprile 2012, vuole ripercorrere attraverso un ricco apparato fotografico il volto della Rocca dei Rettori e di altri edifici, angoli e monumenti di Benevento.
Uno dei curatori della Mostra, Luigi Mauta, ha illustrato brevemente il lavoro di ricerca portato a termine e ha ringraziato la Provincia e il Settore Relazioni istituzionali per la cooperazione e l’apporto dati.

Nel prendere la parola per presentare l’evento, il presidente Cimitile ha detto: «Le città quando sono vive e animate dalla passione civile della gente che le abita, si modificano e si cambiano; ogni epoca porta cose buone e cose cattive; ma la città è davvero viva solo quando ha memoria di se stessa. Le città sono fatte dal passato, dal presente e dal futuro: gli uomini le hanno costruite e cambiate e proprio per questo occorre ritrovare in esse il nostro passato. La nostra ambizione con questa Mostra è quella di stimolare a ritrovare Benevento e in tutto il Sannio il proprio vissuto attraverso le sue emergenze monumentali. Noi passiamo ogni giorno accanto alla Rocca dei Rettori; ma dovremmo imparare a capire quale sia il significato profondo di queste pietre solenni: dovremmo cioè interrogarci sul suo stesso essere nel corso dei tempi. Ecco: questo è il significato di questa Mostra».
A nome della Soprintendenza ai BB. CC., il dott. Ferdinando Creta ha voluto sottolineare il significato e il valore dell’impegno posto in essere dai ricercatori che hanno curato la Mostra e che fa ben sperare per una riscoperta e valorizzazione delle nsotre emergenbze storiche e monumentali.
Ha preso infine la parola anche il presidente del Conservatorio Musicale “N. Sala” che ha sottolineato il valore delle sinergie tra le Istituzioni.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

‘Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento’: all’Unisannio arriva la mostra di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content