fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Movimento Difesa del Cittadino, con “Io e il mio prodotto tipico” si riscopre la qualità del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Entra nel vivo la nuova iniziativa "Io e il mio prodotto tipico", promossa dalla sede provinciale del Movimento Difesa del Cittadino. Il progetto, patrocinato dalla Camera di Commercio di Benevento, intende far riscoprire ai consumatori la qualità e la salubrità delle innumerevoli produzioni tipiche presenti nella provincia sannita, difendendosi dalle frodi alimentari e promuovendo il consumo dei prodotti locali.

L’indagine sulla percezione dei rischi alimentari delle famiglie sannite svolta lo scorso anno dall’Associazione di consumatori, sempre in collaborazione con l’Ente Camerale, ha chiarito che la ricchezza dei prodotti tipici sanniti risiede nel fatto che ogni area possiede le proprie tradizioni enogastronomiche, valorizzate soprattutto dalle strutture ricettive e ristorative che, rispettando la naturale evoluzione storica, esaltano le tipicità di ogni luogo.

Non tutti i prodotti "tipici" però possono essere inseriti nei marchi collettivi individuarti dall’UE (DOC, IGP, DOP), quindi il progetto dell’MDC mira a rilanciare quei prodotti "minori" che però, per caratteristiche organolettiche, coltivazioni e trasformazioni hanno tutti le potenzialità per poterne concorrere all’attribuzione.

E’ on line a disposizione di tutti gli utenti il sito web del progetto: www.mangiatipico.it in cui, dopo una lunga ricerca, è consultabile il primo database sui prodotti tipici sanniti quasi scomparsi dal mercato ancora presenti nella provincia di Benevento. La cipolla di Bonea, la mela limoncella delle colline beneventane, o la pera di Sant’anna sono solo alcune le prime produzioni sannite dimenticate che una accurata ricerca durata alcuni mesi ha riscoperto portandole all’attenzione dei consumatori mai come in questo periodo alla ricerca di nuovi prodotti per contrastare la crisi.

Newsletter informative, sondaggi on line ed un apposito profilo su Facebook (Ioeilmioprodottotipico) forniscono da Gennaio di quest’anno ulteriori strumenti di comunicazione che permettono una più incisiva diffusione delle notizie. Partner del progetto è la testata nazionale Frodialimentari.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 3 settimane fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 4 settimane fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 4 settimane fa

Pietraroja, stasera al via la “Sagra dei Prodotti Tipici”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 6 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 50 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 2 ore fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content