fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Province, nuove regole per il voto: presidente e consiglieri eletti dai sindaci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, su proposta del Ministro dell’Interno, il disegno di legge che disciplina le modalità di elezione di secondo grado dei Consigli provinciali e dei Presidenti della Provincia.

Il risparmio atteso dal nuovo sistema e’ di 120 milioni di Euro per lo Stato e di circa 199 milioni di Euro per le Province. Il nuovo "modello elettorale provinciale" e’ di tipo proporzionale, fra liste concorrenti, senza la previsione di soglie di sbarramento e di premi di maggioranza.

Prevista l’elezione diretta del presidente e dei Consiglieri provinciali che saranno scelti dai sindaci e dai Consiglieri comunali del territorio.

Tra gli aspetti che più caratterizzano la riforma. lo "sfrondamento" della consistenza numerica dei Consigli provinciali che, in molti casi vengono più che dimezzati.

Ciascuna candidatura alla carica di presidente della Provincia sarà collegata a una lista di candidati al Consiglio provinciale. I votanti potranno esprimere fino a due preferenze: se decidono di esprimere la seconda preferenza, una delle due dovrà riguardare un candidato del Comune capoluogo o di sesso diverso da quello a cui è destinata la prima preferenza. Le cariche di presidente e Consigliere provinciale saranno compatibili con quelle di sindaco e Consigliere comunale; vietato però il cumulo degli emolumenti.

Nettamente contrario alla riforma messa in campo dal Governo il fronte delle Province, che giovedì in Conferenza unificata hanno dato parere negativo al testo del Ddl. Per l’ufficio di presidenza dell’Unione delle Province italiane (Upi) «la riforma non riduce i costi, non dà più trasparenza né più efficienza». Per il presidente Upi, Giuseppe Castiglione, si tratta di una «legge pasticcio che abbandona i territori: con questa legge elettorale il Governo mette nero su bianco la scelta di abbandonare i territori, e con la scusa della crisi e dell’antipolitica, tecnicamente dice alle comunità che da oggi in poi dovranno arrangiarsi da sole, senza potere avere nessuno cui chiedere conto delle scelte fatte». E conclude: «spero che il Parlamento rimedi agli errori del Governo»
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Provincia, il Consiglio approva in prima lettura i documenti di Bilancio

redazione 1 mese fa

Provincia, fissato il cronoprogramma per approvazione Dup e Bilancio. In agenda anche Assemblea dei sindaci

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Rubano: ‘Provincia ingessata’. Sul Pd non affonda il colpo: ‘Comportamento da monitorare’

redazione 3 mesi fa

Mancata celebrazione del consiglio provinciale, consiglieri PD: ‘Noi coerenti’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content