fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Fondazione Gerardino Romano, mercoledì 11 aprile la presentazione del romanzo di Mastroberardino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 11 aprile, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano” di Telese Terme, con sede sociale in piazzetta G. Romano, ospiterà il prof. Piero Mastroberardino, docente di Discipline economico-aziendali presso l’Università di Foggia. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, sarà presentato il romanzo d’esordio: “Umano errare”, Albatros Editore, Roma, 2011. L’incontro sarà preceduto dal secondo “Preludio musicale”, tenuto dal Duo di Flauti: Erica Parente e Vittorio Coviello, che eseguiranno brani di Bach, Bizet, Mozart, al fine di avvicinare i partecipanti all’estetica musicale come fonte pedagogica.

Il romanzo “Umano errare” è un lavoro letterario ricco di intrecci carrieristici di manager ambiziosi, che si confrontano con le inquietudini dell’esistenza. E’ una storia intensa e complessa i cui protagonisti sono: Stephan Berger, istrionico consulente, un uomo all’apparenza sicuro di sé, ma che ha iniziato a subire il fascino dell’indeterminato, ad amare il profumo inebriante degli spazi inesplorati, Donna Elda, a capo della società Extensa, ama pensare di essere una donna dalla determinazione non comune, priva di senso del pericolo; ed è così che da sempre conduce la sua azienda, Simone e Costanza, entrambi manager Extensa, sono giovani, in carriera e di belle speranze.

Sullo sfondo narrativo di un’azienda alle prese con l’inevitabile crisi economica di inizio Millennio, si intrecciano i rapporti lavorativi (e non) dei diversi personaggi. Pianificare le proprie mosse in base alle aspettative dei comportamenti altrui spesso si rivela fonte di grandi malintesi. L’autore si chiede allora: e se sospendessimo le certezze? Così da lasciarci invadere e possedere dal fascino dell’indeterminato e dell’imperfetto, “in un volo libero, privo di rotta, come il falco, che si lascia sorreggere, apparentemente immobile, dalle correnti ascensionali”. Emerge dalle pagine una riflessione stratificata sull’umano errare della vita, come una testimonianza simbolica che apre nuovi orizzonti di senso, anche nella prospettiva di un’esistenza condizionata dalle leggi del mercato e dal potere dell’uomo sull’uomo.

Il prof. Piero Mastroberardino è nato in Irpinia. Laureato in Scienze Economiche con indirizzo manageriale, divide le proprie esperienze professionali tra l’attività di ricerca universitaria, come professore ordinario di discipline economico-aziendali presso l’Università di Foggia, e la guida del gruppo imprenditoriale familiare omonimo, operante da generazioni nel campo della viticoltura e della produzione di vini di pregio. Durante la carriera accademica ha pubblicato vari volumi e articoli su riviste scientifiche sui temi dell’economia d’impresa, management, marketing, organizzazione aziendale, e più in particolare su family business, wine business, sistemi territoriali e turistici, lobbying, reti di imprese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 46 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 2 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content