fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Fai Cisl: “Ancora rinvii ed incertezza economica per gli 800 forestali del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio attendeva con ansia e fiducia l’incontro di ieri (5 aprile ndr) in Regione Campania per la definizione dei saldi 2011 e la programmazione 2012 del comparto forestazione.

“Oggi – scrive in una nota la Fai Cisl di Benevento – purtroppo siamo nuovamente a raccontare di una completa disattenzione verso la categoria da parte dei vertici di una Regione che “Taglia” piuttosto che “investire”.
Eravamo convinti e sicuri che non si sarebbe risolta la condizione critica degli stipendi arretrati dei lavoratori forestali, ma si era fiduciosi di risposte che avrebbero dato una tranquillità ai lavoratori per l’anno in corso e per i saldi dell’anno precedente, con una tempistica molto più rapida, ma certa.

Tutto ciò che speravamo purtroppo – prosegue il sindacato – si è trasformato in una drammatica dichiarazione da parte dell’Assessore Nappi, delegato dal Presidente Caldoro. Una dichiarazione lapidaria che ha rivelato una difficilissima condizione economica dell’Ente regionale con una previsione di reperimento fondi per il saldo 2011 pari a soli 7 milioni di Euro a fronte dei 37 che occorrerebbero realmente. Per quanto concerne la programmazione 2012 la risposta dell’ente di palazzo Santa Lucia è stata rinviata a 3 mesi.

Tutto ciò risulta fortemente deludente e soprattutto preoccupante per chi come noi ha l’obbligo ed il dovere morale della difesa e tutela dei lavoratori del settore. È per tale motivo che la Fai Cisl,unitamente alle altre sigle sindacali, oltre a urlare il proprio dissenso, sono pronte a definire momenti, azioni ed iniziative a sostegno dei lavoratori forestali del Sannio.

In Campania gli addetti al settore forestazione sono circa 4500 di cui solo 800 nella provincia sannita ed in una situazione occupazionale generale di crisi, in cui versa l’intero paese ed in particolare la nostra regione, questi numeri mettono paura, sconcerto visto che le certezze occupazionali ormai sono ridotte al lumicino ed il sostegno alle relative famiglie diventa nullo.

La decisione assunta ieri dai vertici della Regione Campania oltre a depenalizzare 4500 lavoratori forestali con a seguito le proprie famiglie, penalizza e mette in forte discussione la gestione del territorio.
Per tale motivo la Fai Cisl di Benevento. ha indetto per il giorno 11 aprile, presso la Sala Pastore del sindacato a Benevento, una riunione dei delegati forestali per esaminare la situazione e decidere le adeguate azioni da intraprendere”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 settimane fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 mese fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 mesi fa

Vertenza idraulico-forestali, la politica si schiera al fianco dei lavoratori

redazione 2 mesi fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 11 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 11 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 12 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 12 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 13 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 14 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 14 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content