fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Palazzo Polvere di Pago Veiano. Una storia di degrado e abbandono lunga cinquant’anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Lucia Gangale, professoressa dell’Istituto “Livatino” di San Marco dei Cavoti, che sullo stato di degrado del Palazzo Polvere di Pago Veiano ha scritto:
“Intervento per lavori di somma urgenza per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità”. Così recita la delibera del Consiglio Comunale di Pago Veiano dello scorso 15 marzo 2012, che riguarda il pericolante Palazzo Polvere, situato nel centralissimo e ormai spopolato Corso Margherita, presente con le sue case fatiscenti e abbandonate. Dove tale dimora storica ad ogni tornata elettorale è stata utilizzata come cavallo di battaglia dei vari aspiranti amministratori, che ne promettevano a turno il recupero e l’utilizzo, insieme al terreno retrostante, né l’uno né l’altro mai acquisiti al patrimonio immobiliare del comune, che oggi registra una cronica carenza di fondi.
Palazzo Polvere come la munnezza della Campania. Un problema di perenne “urgenza”, ma invece di desolante “cronicità”, destinato a trascinarsi nei decenni.
“L’argomento Palazzo Polvere – è scritto infatti nella su citata delibera – per la sua complessità ed importanza è oggetto di discussione da più di cinquant’anni. Il degrado in cui versa oggi, frutto di uno stato di abbandono e di trascuratezza da parte della proprietà, impone a salvaguardia della pubblica e privata incolumità, una decisione non più rinviabile…”.
Sulla “trascuratezza” da parte dei proprietari, ce chi ha già risposto in merito, facendo presente tutto l’iter procedurale avviato dagli stessi per recuperare l’immobile, con tanto di raccomandate inviate alle amministrazioni comunali ed alla Soprintendenza di Benevento e Caserta, queste ultime inevase (vedasi http://www.entroterra.org/pago-veiano-la-verita-su-palazzo-polvere-31543327.html).
Ad oggi? La spesa per la messa in sicurezza è di 97.000 euro, che saranno “poste in danno alla proprietà” (quindi i proprietari dovranno provvedere di tasca propria), e riguarda l’abbattimento di una parte pericolante, a ridosso di una casa privata, e delle persiane svolazzanti.
E così la storia continua, a colpi di avvocati e di delibere comunali, mentre le transenne poste dai proprietari sono in parte crollate ed il portone di ingresso è perennemente aperto. Tanto tutto il trafugabile è già stato trafugato”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 settimane fa

Pago Veiano, tutto pronto per il Veria Fest: nel week end il Festival delle pari opportunità e del senso di comunità

redazione 4 settimane fa

Danni causati dalla grandine: Pago Veiano chiede lo stato di calamità naturale

redazione 1 mese fa

Progetto sul Tammaro, De Ieso: “Pago Veiano ignorato, esclusi dall’incontro a Palazzo Mosti”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 1 ora fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

redazione 9 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

Primo piano

redazione 1 ora fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

redazione 9 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content