fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, martedì 3 aprile secondo appuntamento sulla “Governance dei Beni Culturali”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’impegno sulla “Governance del patrimonio culturale”, del Dipartimento SEGIS e della Facoltà di Scienze Economiche Aziendali dell’Università del Sannio, prosegue con un percorso formativo e un ciclo di incontri e workshop che si succederanno nei prossimi due mesi, volti all’approfondimento dei diversi settori del patrimonio culturale. I seminari saranno l’occasione per confrontarsi con autorevoli esperti provenienti dal mondo dell’economia, dell’arte e della cultura, dalle istituzioni e dal mondo dell’imprenditoria e del turismo culturale (locali e non). Si parte martedì 3 aprile, alle 11, presso la Facoltà SEA, in occasione del secondo appuntamento del percorso inaugurato dal Convegno nazionale sulla “Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, tenutosi a Benevento lo scorso 23 marzo.

È prevista la presentazione dei risultati di un’insolita fruizione del Museo del Sannio, sperimentata in occasione delle Giornate FAI di primavera. L’incontro dal titolo Una notte al museo: un’interessante esperienza di fruizione e di fund raising al Museo del Sannio, sarà introdotto dai saluti istituzionali del direttore del SEGIS, Giuseppe Marotta, del preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante e del presidente del Corso di Laurea in Economia e Governance, Rosario Santucci. Interverranno i referenti della Delegazione Fai di Benevento, Francesca Ocone e Mimmo Zerella (rispettivamente capodelegazione e vice-capodelegazione), Patrizia Bonelli, formatrice regionale per la raccolta fondi, e Piera Martinelli, dirigente del Settore Cultura della Provincia di Benevento.

È attesa una significativa partecipazione di quanti siano già impegnati nel settore (si pensa ai tanti assessori e dirigenti del settore Cultura presenti nei vari enti locali della provincia di Benevento, ai referenti delle tante associazioni culturali attive sul territorio, ai referenti ed agli operatori di istituzioni culturali quali archivi, biblioteche e musei ed a tutti coloro che in un modo o in un altro sono vicini per interesse personale o professionale al vasto tema del patrimonio culturale).

Come si ricorderà, in occasione del Convegno sulla “Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, il Dipartimento SEGIS, in base ad un’idea già condivisa con i partner dell’iniziativa (Mibac, Confindustria e Fondo per l’Ambiente Italiano), ha lanciato l’invito a costituire un “network permanente per la cultura”, sul quale sta già raccogliendo le principali adesioni. Sono già pronte lettere ufficiali d’invito alla condivisione del progetto destinate in primis agli enti locali ed alle principali istituzioni culturali del territorio.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Momento di confronto all’Unisannio: comunità unita contro la violenza di genere

redazione 1 settimana fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 3 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 3 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 3 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 4 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 4 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 5 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 6 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 6 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content