POLITICA
Parte il tour del gruppo ‘Caldoro presidente’ per ascoltare i territori

Ascolta la lettura dell'articolo
Un tour sul territorio e sei proposte di legge per “perfezionare la legislazione regionale, quando non a colmarne un vuoto normativo”. Il Gruppo federato Caldoro presidente, in Consiglio regionale della Campania, ha presentato il lavoro normativo che è stato svolto e ha annunciato un tour in giro per i territori per avvicinare l’azione legislativa ai cittadini e agli amministratori locali. Le sei proposte di legge costituiscono la prima parte di un lavoro che, spiega Gennaro Salvatore, a capo del Gruppo federato, segna l’avvio di “una fase di ascolto con i territori”.
“Così tendiamo a coprire una distanza percepita tra l’Ente e l’hinterland – ha affermato Salvatore – Andiamo in giro toccando i Comuni di tutte e cinque le province”. La prima tappa è Capua, nel Casertano, il prossimo 14 aprile, poi sarà la volta di un Comune nell’Avellinese, Salerno, Napoli e Benevento. Le altre tappe, però, saranno effettuate successivamente alle elezioni comunali, perché la loro intenzione non è di essere gruppo politico, ma istituzionale. Un po’ alla volta, fanno presente i componenti del gruppo, saranno toccati i vari Comuni delle province e non uno soltanto per ogni città capoluogo.
“Le proposte di legge alle quali abbiamo lavorato – ha affermato Angelo Marino, portavoce del Gruppo federato – servono per rafforzare l’attività legislativa. Abbiamo pensato che mettersi insieme è il modo migliore per portare avanti questa azione legata all’ascolto del territorio”. Tutela dell’artigianato artistico presepiale partenopeo, istituzione del Consiglio regionale dell’economia e del lavoro (Crel), valorizzazione delle botteghe e dei locali di interesse storico, artistico e tradizionale. E ancora una proposta di legge per istituire un albo di manager per favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese regionali, una ristrutturazione flessibile degli immobili da destinare a nuove attività produttive e l’istituzione di un Comitato consultivo regionale per le aree naturali protette. Alcune di queste proposte sono già all’attenzione delle Commissioni competenti, altre sono state depositate oggi stesso. La campagna di ascolto che porterà i componenti del gruppo in giro per la Campania, è, tiene a precisare Massimo Grimaldi, “totalmente autofinanziata”.