fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Scuola, Comitato Insegnanti e Ata Precari in piazza contro l’ “aziendalizzazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una scuola pubblica ed uguale ovunque, da Nord a Sud, che sappia garantire la stessa formazione e gli stessi diritti allo studio. Ma anche la richiesta di una seria politica di riforma scolastica e d’immissione in ruolo dei precari storici della scuola. Domani 25 marzo alle ore 17:00, il Comitato insegnanti e Ata Precari Sanniti, manifesteranno davanti alla Prefettura di Benevento insieme con il collettivo autonomo studentesco, il collettivo autonomo universitario, il Gilda degli insegnanti e il coordinamento precari flc cgil.

Come si legge nella nota del Comitato, “la Commissione Cultura alla Camera ha approvato la legge 953, presentata dalla Presidente Valentina Aprea e avallata da Emerenzio Barbieri del Pdl, Manuela Ghizzoni del Pd e Luisa Capitanio Santolini dell’Udc. La mini riforma Aprea, che vedrà la sua completa realizzazione con l’imminente approvazione dell’articolo 8 della proposta di legge regionale  sperimentale della giunta Lombardia, stravolgerà completamente la scuola pubblica trasformandola in un’azienda dotata di un proprio Statuto,  gestita a livello territoriale e la cui funzionalità dipenderà dagli enti, dalle associazioni e dalle fondazioni che coopereranno e entreranno nelle istituzioni scolastiche contribuendo economicamente”.

Una riforma, quella della scuola, che stravolgerà anche i criteri di assunzione. “Il personale  docente, in base alla proposta di legge della Giunta Formigoni, – continua la nota – sarà dunque selezionato direttamente dalle scuole con chiamata diretta, come avveniva già negli anni ’70 con la  conseguenza che gli attuali canali di reclutamento dei docenti, vale a dire lo  scorrimento della graduatoria ad esaurimento, saranno aboliti”.

“L’aziendalizzazione scolastica – conclude il Comitato insegnanti e Ata Precari Sanniti – non solo creerà un dislivello tra le varie istituzioni ma, la qualità dell’offerta formativa non sarà uguale in tutte le scuole. Le aziende e gli enti investiranno maggiormente nella formazione tecnico-scientifica a discapito degli studi umanistici e non solo la disparità tra aree urbane ricche di risorse e fortemente industrializzate e quelle dell’entroterra povere e rurali sarà enorme”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content