CRONACA
Cultura Legalità: i Carabinieri di S. Bartolomeo in Galdo hanno incontrato gli studenti

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Capitano Gaetano Gargiulo, Comandante della Compagnia Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo, unitamente al Comandante della Stazione, Luogotenente Maurizio Altieri, ha svolto presso il teatro comunale di San Bartolomeo in Galdo la consueta conferenza agli studenti sulla cultura della legalità, secondo il programma di incontri organizzato e voluto dal Comando provinciale dei Carabinieri di Benevento in tutto il territorio sannita. L’incontro fa i Carabinieri e gli studenti sanbartolomeani, alunni sia del Liceo Scientifico “E. Medi” che della Scuola Media “Leonardo Bianchi”, complessivamente circa trecento, è avvenuto all’interno del teatro comunale, completamente riempito dai giovani studenti.
La conferenza è iniziata con l’intervento della Dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Maria Grazia Ceglia, che introducendo l’importante iniziativa, ha invitato tutti i presenti ad osservare un minuto di silenzio per le vittime di Tolosa, giovani vite stroncate da una folle mano omicida. L’incontro è iniziato con la proiezione di un video istituzionale dell’Arma dei Carabinieri, che oltrea ripercorrerne la storia, ne ha anche illustrato le varie competenze ed articolazioni, mettendone in risalto le molteplicità attività a favore della legalità e delle Istituzioni.
Il Capitano Gargiulo, parlando a braccio dal palco, ha sottolineato l’importanza del progetto di collaborazione con le scuole relativo alla diffusione della “Cultura della Legalità’”, focalizzando l’attenzione degli ascoltatori sul fatto che la legalità deve essere intesa, oltre che come rispetto delle leggi e delle regole di civile convivenza, anche come un concetto allargato che si fonda su tutta una serie di valori positivi come l’onestà, la correttezza, il rispetto per gli altri, la sicurezza, la giustizia e così via, che, insieme, possono permettere alla società di evolversi, di progredire, e soprattutto a ciascun consociato di vivere meglio, senza recare danno agli altri.
La conferenza ha avuto infatti come argomenti principali fenomeni potenzialmente di interesse quotidiano per i ragazzi, quali i pericoli derivanti dalla circolazione stradale, dall’alcoolismo, dall’uso di sostanze stupefacenti, nonché quelli legati all’utilizzo di internet e della “rete”. Al termine della conferenza, l’oratore ha voluto anche ricordare il ruolo, svolto soprattutto nella storia recente, di tutte le Forze Armate a difesa della legalità e della libertà delle Istituzioni politiche e sociali della Repubblica italiana. I giovani alunni, al termine dell’esposizione, si sono dimostrati particolarmente interessati agli argomenti trattati, rendendo più vivo il dialogo con alcune domande. L’incontro si è concluso con il saluto del Vicepreside del Liceo, il Professor Raffaele Iannelli, che dopo aver ringraziato il Capitano per il suo intervento, ha avuto parole di ringraziamento per l’operato quotidiano dei Carabinieri a favore della popolazione di San Bartolomeo in Galdo e del Fortore.