fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Al Vinitaly partecipano 240 aziende campane; 38 le cantine sannite in mostra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vino campano sbarca al Vinitaly in programma a Verona dal 25 al 28 marzo prossimi. Sono circa 240 le aziende campane che saranno presenti nel padiglione Campania, allestito su una superficie di 5mila metri quadri, che sarà caratterizzato dalla statua del dio Apollo e dallo slogan ‘Campania, da noi il vino e’ arte’. La partecipazione delle aziende campane è sostenuta, accanto alla Regione Campania e all’assessorato all’Agricoltura, da Unioncamere Campania e dai cinque enti camerali provinciali. "I vini campani – ha detto Vito Amendolara, consigliere delegato all’agricoltura del presidente della Regione – sono sempre più protagonisti e quest’anno la nostra partecipazione al Vinitaly è di estrema importanza perché servirà a chiarire le novità normative sui vini a marchio, prima fra tutte la nascita della recentissima ‘menzione vigne’ ".

A farla da padrone la provincia di Avellino con 72 aziende, seguita dalla provincia di Benevento con 38, Salerno con 31, Napoli con 29 e, infine, Caserta con 27. All’interno del padiglione Campania, allestita una zona eventi con due sale e l’area dedicata all’enoteca regionale Vignafelix dove sarà possibile degustare una selezione dei vini presentati. Fitto il programma degli appuntamenti all’interno del padiglione, tra cui, l’assemblea nazionale delle Donne del vino di Elena Martusciello, l’anteprima Falerno con degustazione dell’antico vino rosso, un seminario sugli spumanti campani a cura di Attilio Scienza e un incontro sul Fiano a cura di Luigi Moio. Non solo vino, ma anche degustazione di formaggi ‘sperimentali’ e di prodotti tipici regionali.

"Le aziende napoletane – ha affermato il presidente dell’ente camerale Maurizio Maddaloni – sono pronte a rappresentare e rilanciare il made in Naples dell’eccellenza vitivinicola e della produzione associata al vino. Queste imprese – ha aggiunto – hanno il compito di essere ambasciatori della nostra terra perché – ha concluso – l’agricoltura è anche turismo, commercio e produzione artigianale di qualità". Secondo i dati riferiti, nel 2010, sul territorio regionale sono stati registrati oltre 30mila ettari di vigneti e la produzione di vino è stata di circa 2milioni di ettolitri. Complessivamente, in Campania si producono 4 vini Docg, 15 Doc, 7 Igt. Inoltre, rispetto al 2006, nel 2010 è cresciuta la percentuale di export di prodotti vitivinicoli che supera la soglia dei 28 milioni di euro, un aumento dell’80 per cento in quattro anni. "I vini campani – ha concluso il presidente della commissione regionale Agricoltura, Pietro Foglia – in circa 15 anni hanno raggiunto eccellenze impensate e i nostri vini concorrono con regioni di antica tradizione come Piemonte, Toscana e Veneto. Credo – ha concluso – che anche per altri prodotti agricoli si dovrebbe intraprendere la strada tracciata per il vino così che l’agricoltura campana possa essere fattore rilevante per l’economia regionale".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 4 settimane fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 mesi fa

Barone (Lega) scrive a Veronafiere: “Nel Sannio un evento di Vinitaly”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

Primo piano

redazione 3 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content