fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Censimento Istat sull’Agricoltura: a Benevento la superficie agricola utilizzata è di circa il 20%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Maggiore presenza di donne a capo delle aziende agricole in Campania, rispetto a quella maschile: dal 2000 al 2010, la percentuale di donne capoazienda è passata dal 35,4% al 39,2%. E’ uno dei dati messi in luce dal Sesto censimento generale dell’Agricoltura effettuato dall’Istat e relativi alla Campania. Dal report diffuso in occasione della presentazione dei dati, avvenuta oggi a Napoli, emerge che mentre la percentuale di uomini capoazienda si è ridotta del 44,7%, per le donne questa diminuzione è inferiore.

Meno aziende agricole, ma più superficie media coltivata; allevamento bufalino in crescita, aumento delle superfici in
affitto: sono gli altri aspetti messi in luce dal rilevamento. In regione, rispetto al precedente censimento agricolo
effettuato nel 2000, sono 136.867 le aziende agricole e zootecniche di cui 9.336 con allevamento di bestiame destinato alla vendita.

Dai dati emerge che è Salerno la provincia campana con la percentuale più alta, pari al 33,9% di superficie agricola utilizzata (Sau) seguita da Avellino (22,9%), Benevento (19,6%), Caserta (19,5%), ultima Napoli con 4,2% di
superfice agricola utilizzata.

Sul fronte del numero delle aziende, resta in testa sempre Salerno che fa registrare il più alto valore di imprese
presenti con il 35,6%. Seguono Avellino (18,9%); Benevento (17,8%); Caserta (17,3%); Napoli (10,5%).
Sul fronte dell’allevamento, in Campania, cresce il settore bufalino sia in termini di aziende (+8,3%) – passando dalle 1298aziende del 2000 alle 1.406 del 2010 – sia in termini di capi (130.732 nel 2000, 260.721 del 2010).
"I dati consentono di documentare le trasformazioni che intervengono in agricoltura, di documentarle e utilizzarle – ha
sottolineato Andrea Mancini, direttore centrale dei censimenti generali dell’Istat – In Campania, abbiamo potuto registrare un aumento medio delle superfici agricole utilizzate e la crescita degli allevamenti, soprattutto quello bufalino".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 settimana fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Benevento e il “caffè più caro d’Italia”: era solo un errore statistico

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 1 ora fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 1 ora fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 2 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 2 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 4 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content