fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

19 marzo, Giornata della Legalità. L’ass. Palmieri:’La lezione di Don Diana nei cuori di tutti gli studenti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del 19 marzo 2012. “Giornata in ricordo di tutte le vittime della mafia e di quelle sacrificatesi per il valore della legalità”, l’assessore provinciale alle politiche formative e alle politiche sociali della Provincia di Benevento, Annachiara Palmieri, ha inviato a tutti gli studenti del Sannio questo messaggio.

“18 anni fa, il 19 marzo 1994, Festività di San Giuseppe Artigiano e, dunque, il giorno del suo onomastico, fu massacrato, a colpi di pistola, nella sua Casal di Principe, nella sua Chiesa e mentre si apprestava a celebrare Messa, don Peppino Diana, trentaseienne, coraggioso parroco anticamorra.

Il suo martirio non possono e non devono essere dimenticati; anzi devono restare sempre scolpiti nei nostri cuori le parole che Lui volle dedicare ai suoi concittadini e suoi parrocchiani per condannare il sistema mafioso che strangolava Casal di Principe.

Scrisse, infatti, tra l’altro, Don Peppino nel 1991: «Assistiamo impotenti al dolore di tante famiglie che vedono i loro figli finire miseramente vittime o mandanti delle organizzazioni della camorra. Come battezzati in Cristo, … ci sentiamo investiti in pieno della nostra responsabilità di essere “segno di contraddizione”. Coscienti che come chiesa “dobbiamo educare con la parola e la testimonianza di vita alla prima beatitudine del Vangelo che é la povertà, come distacco dalla ricerca del superfluo, da ogni ambiguo compromesso o ingiusto privilegio, come servizio sino al dono di sé, come esperienza generosamente vissuta di solidarietà”».

Egli non esitò, nella sua quotidiana, intransigente e priva di compromessi, lotta anticamorra a donare la sua vita per essere quel “segno di contraddizione” che riteneva necessario dovesse partire dalla Chiesa nei confronti del “clan dei casalesi”.

Don Peppino fu un eroe dei nostri tempi, come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino, Peppino Impastato, Giorgio Ambrosoli e tanti altri uomini e donne che hanno detto “NO” alla mafia, alla prevaricazione, alla violenza, alla barbarie della mafia.

Un esempio luminoso, quello di don Peppino, che ripropongo, con reverente umiltà, alla attenzione degli studenti delle nostre Scuole. Il giorno dedicato a San Giuseppe del 2012, “Giornata della Legalità”, non si entra in classe e non si seguono le lezioni. Ma “quella” lezione luminosa di don Peppino deve essere tenuta nei cuori e nelle menti dei ragazzi e delle ragazze, esattamente nella stessa misura ed anzi ancora di più di tutti gli insegnamenti impartiti dai nostri professori. La camorra vuole distruggere la nostra convivenza civile, il nostro paesaggio, il nostro ambiente, la nostra cultura, la nostra stessa dignità come cittadini del mondo. La sua condanna deveessere inequivocabile, nel nome di don Peppino”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 2 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

redazione 3 mesi fa

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

redazione 4 mesi fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Città Spettacolo, successo per il concerto del Conservatorio: in piazza Roma applausi per “Cavalleria rusticana e grandi amori”

redazione 22 minuti fa

“SP Durazzano–Sant’Agata de’ Goti è una mulattiera pericolosa”: il sindaco Grasso sul piede di guerra

Alberto Tranfa 48 minuti fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

redazione 52 minuti fa

Benevento, dà fuoco a un immobile dopo il rifiuto di sgombero: denunciato per tentata estorsione

Primo piano

Alberto Tranfa 48 minuti fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

redazione 52 minuti fa

Benevento, dà fuoco a un immobile dopo il rifiuto di sgombero: denunciato per tentata estorsione

redazione 56 minuti fa

Benevento, fermati pregiudicati a bordo di auto straniera: scattano fogli di via

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Chi è Luchè? Chiedetelo ai 5mila che hanno riempito la piazza: Benevento si risveglia con il rap e l’entusiasmo dei giovani

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content