fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Acquedotto carolino: presente all’incontro in Soprintendenza l’assessore provinciale Aceto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore della Provincia di Benevento all’ambiente, Gianluca Aceto, anche su delega dell’assessore all’urbanistica Giovanni Bozzi, ha partecipato presso la Soprintendenza ai beni culturali di Caserta ad una riunione, convocata dalla Soprintendente arch. Raffaella David, finalizzata alla valorizzazione dei siti dichiarati Patrimonio UNESCO e cioè: l’Acquedotto carolino, che alimenta la Reggia di Caserta, la stessa Reggia e San Leucio in Terra di lavoro.

All’incontro hanno preso parte oltre alla Provincia di Benevento, anche quella di Caserta e il suo Comune capoluogo. Come si ricorderà, la Provincia di Benevento, con gli altri Soggetti istituzionali, ha siglato un Protocollo di collaborazione per la valorizzazione dell’Acquedotto carolino, che nasce nel Sannio, alle sorgenti del Fizzo in Bucciano, attraversa Moiano e Sant’Agata de’ Goti, e quindi entra in Terra di Lavoro, per alimentare i giochi d’acqua della Reggia.

L’opera, firmata dal genio architettonico di Luigi Vanvitelli (1700-1773), commissionata dal Re Carlo III di Borbone, da cui il nome "Carolino", dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1997, necessita di interventi di manutenzione e valorizzazione in particolare per quanto riguarda il suo tronco sannita, di fatto non visibile dal pubblico se non in modesti tratti. Proprio su questo punto molto ha insistito l’assessore Aceto, ricordando peraltro quanto la Provincia ha voluto fare negli ultimi tempi per la riscoperta di questo bene, unitamente alla valorizzazione della risorsa “acqua” nell’ambito, ad esempio, della celebrazione della “Giornata Mondiale dell’Acqua” e del progetto “Parco delle Acque” dell’arch. Italo Rota.

L’assessore ha quindi suggerito di avvalersi anche delle potenzialità operative e di apporto di dati e di monitoraggio del Marsec, la stazione di monitoraggio satellitare, nonché di sottolineare la problematica dell’Acquedotto nell’ambito delle pianificazioni urbanistiche dei Comuni interessati.

Su tali coordinate è stata trovata ampia intesa e si è stabilito di giungere alla redazione, con la cooperazione dell’Università degli studi di Napoli, di un Piano gestionale del complesso dei tre Siti Unesco. Su proposta della Soprintendente è stato inoltre definito un percorso che intende realizzare una sinergia degli stessi siti con la Chiesa di Santa Sofia di Benevento, entrata a fare parte della prestigiosa lista nel giugno dello scorso anno. E’ stato stabilito infine un cronoprogramma di lavoro per l’approvazione definitiva del Piano di gestione. La prossima riunione è stata fissata per la fine di marzo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

redazione 4 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 5 mesi fa

Reperti archeologici sequestrati nel 2013 a Castelpagano: il 3 giugno la presentazione alla Soprintendenza

redazione 7 mesi fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 8 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 9 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 9 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 12 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 14 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 14 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content