fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Acquedotto carolino: presente all’incontro in Soprintendenza l’assessore provinciale Aceto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore della Provincia di Benevento all’ambiente, Gianluca Aceto, anche su delega dell’assessore all’urbanistica Giovanni Bozzi, ha partecipato presso la Soprintendenza ai beni culturali di Caserta ad una riunione, convocata dalla Soprintendente arch. Raffaella David, finalizzata alla valorizzazione dei siti dichiarati Patrimonio UNESCO e cioè: l’Acquedotto carolino, che alimenta la Reggia di Caserta, la stessa Reggia e San Leucio in Terra di lavoro.

All’incontro hanno preso parte oltre alla Provincia di Benevento, anche quella di Caserta e il suo Comune capoluogo. Come si ricorderà, la Provincia di Benevento, con gli altri Soggetti istituzionali, ha siglato un Protocollo di collaborazione per la valorizzazione dell’Acquedotto carolino, che nasce nel Sannio, alle sorgenti del Fizzo in Bucciano, attraversa Moiano e Sant’Agata de’ Goti, e quindi entra in Terra di Lavoro, per alimentare i giochi d’acqua della Reggia.

L’opera, firmata dal genio architettonico di Luigi Vanvitelli (1700-1773), commissionata dal Re Carlo III di Borbone, da cui il nome "Carolino", dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1997, necessita di interventi di manutenzione e valorizzazione in particolare per quanto riguarda il suo tronco sannita, di fatto non visibile dal pubblico se non in modesti tratti. Proprio su questo punto molto ha insistito l’assessore Aceto, ricordando peraltro quanto la Provincia ha voluto fare negli ultimi tempi per la riscoperta di questo bene, unitamente alla valorizzazione della risorsa “acqua” nell’ambito, ad esempio, della celebrazione della “Giornata Mondiale dell’Acqua” e del progetto “Parco delle Acque” dell’arch. Italo Rota.

L’assessore ha quindi suggerito di avvalersi anche delle potenzialità operative e di apporto di dati e di monitoraggio del Marsec, la stazione di monitoraggio satellitare, nonché di sottolineare la problematica dell’Acquedotto nell’ambito delle pianificazioni urbanistiche dei Comuni interessati.

Su tali coordinate è stata trovata ampia intesa e si è stabilito di giungere alla redazione, con la cooperazione dell’Università degli studi di Napoli, di un Piano gestionale del complesso dei tre Siti Unesco. Su proposta della Soprintendente è stato inoltre definito un percorso che intende realizzare una sinergia degli stessi siti con la Chiesa di Santa Sofia di Benevento, entrata a fare parte della prestigiosa lista nel giugno dello scorso anno. E’ stato stabilito infine un cronoprogramma di lavoro per l’approvazione definitiva del Piano di gestione. La prossima riunione è stata fissata per la fine di marzo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Ponte riscopre il suo passato: santuario ellenistico-romano rivive nella mostra “Viaggio nel Sacro”

redazione 3 mesi fa

Ritrovamenti archeologici nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari: martedì conferenza ad Afragola

redazione 3 mesi fa

Sequestro pini, il Comune chiede il riesame alla Procura e incassa l’ok della Soprintendenza…con alcune condizioni

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content