fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al Morgana cantautorato rock e sonorità internazionali con Unòrsominòre e News for Lulu

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cantautorato rock e sonorità internazionali al morgana con i live di Unòrsominòre giovedì 8 e News for Lulu venerdì 9 marzo.

La vita agra è il titolo del nuovo album di unòrsominòre, uscito per Lavorare Stanca nel settembre 2011. Il disco prende il nome da un romanzo di Luciano Bianciardi nel quale si racconta la lenta e inesorabile omologazione di un potenziale rivoluzionario piccolo-borghese. Il suono dell’album si completa nella collaborazione fra l’òrso e Fabio De Min (Non voglio che Clara), produttore del disco e co-arrangiatore di molti dei brani.

Dopo il disco d’esordio “Ten Little White Monsters” (Zahr Records, 2006), dalle sonorità al confine tra indie e post rock, i News For Lulu ridefiniscono la loro formazione, ampliano ulteriormente le proprie influenze e si aprono ad altri progetti: Umberto e Andrea collaborano a Stuck in the Room Full of Mirrors degli Ultraviolet Makes Me Sick (Urtovox, 2008); Nicola incide ad Omaha, in Nebraska, Four Legged Fortune con i Green Like July (Ghost, 2011); Emanuele inizia il suo progetto solista con i Morning Telefilm, che esordiscono con O Time (Canebagnato, 2010).

Confrontandosi con realtà musicali e stili diversi, i News For Lulu al completo decidono invece di rimanere legati alla loro forma musicale più cara, la canzone, cercando di eliminare il ‘superfluo’ e proseguendo nella ricerca di un proprio e personale modo di suonare musica pop. Per ampliare le sfumature sonore chiedono l’aiuto di altri validi amici e musicisti, quali Simone Fratti dei concittadini Emily Plays al contrabbasso e un’intera sezione di fiati che ha compreso anche Alessandro Scagliarini (dei My Awesome Mixtape) alla tromba.

Il risultato è They Know, registrato e mixato da Bruno Germano (Settlefish, My Awesome Mixtape, Disco Drive) ed impreziosito dalla masterizzazione di Carl Saff (a Chicago). Dodici tracce tese nel tentativo possibile di unire melodie e armonie vocali con scelte ritmiche e di arrangiamento spesso insolite, il tutto arricchito da testi che, a tratti ironici, a tratti ombrosi, si spingono spesso a scavare nei paradossi e nelle sottili paranoie nascoste dalla quotidianità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 3 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 5 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 7 giorni fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Maurizio De Giovanni a Santa Croce del Sannio per “Il pappagallo muto”

redazione 31 minuti fa

La Fanfara della Polizia di Stato in concerto stasera a Pesco Sannita

redazione 3 ore fa

Forchia, l’opposizione denuncia: “Roghi e degrado nei pressi del cimitero, l’amministrazione tace”

Marco Staglianò 5 ore fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

Primo piano

redazione 31 minuti fa

La Fanfara della Polizia di Stato in concerto stasera a Pesco Sannita

Marco Staglianò 5 ore fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

redazione 17 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 18 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content