fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

8 marzo, si festeggia…“Il secondo errore di Dio” con una performance della Solot

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento –-Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con il Comune di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio – Facoltà di Scienze Economiche Aziendali presenta il prossimo giovedì  8 marzo 2012 alle 17.30 nell’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio, a cura di  SOLOT Compagnia Stabile di Benevento, la performance  dal titolo: “Il secondo errore di Dio” con Titti Affannoso Amicolo, Michelangelo Fetto, Tonino Intorcia e Claudia Maio.
Lo comunica l’assessore provinciale alle Pari opportunità Annachiara Palmieri.

In una dichiarazione, l’assessore ha sottolineato che da quando è stata inventata la scrittura, ma forse anche da prima, la donna – madre e moglie, serva e padrona, giglio di purezza o vecchia bisbetica – è stata soggetto privilegiato di riflessioni e commenti, fonte inesauribile di detti, lazzi, proverbi, spesso anche simili, se non uguali in molte lingue, spettacoli teatrali, film, dibattiti e convegni. La scelta poetica contenuta nella performance presentata al Museo del Sannio nella “Giornata dedicata alla donna” non parte da alcun presupposto, né vuole dimostrare alcuna tesi. Infatti, la performance  guidata dalla curiosità di scoprire come la donna nel corso dei secoli è stata vista e (talora) si è vista, la sua eventuale arbitrarietà nella proposizione delle scene teatrali che ne compongono il corpus,  è frutto solo di gusto personale.

Friedrich Wilhelm Nietzsche disse “Dio creò la donna e, a dire il vero, da quel momento cessò di esistere la noia; ma cessarono di esistere anche tante altre cose. La donna fu il secondo errore di Dio”  e gli uomini in genere sembrano averla sentita quasi sempre come una pericolosa minaccia: immonda e lasciva, furba e volubile, avida e infida, cervello piccolo, niente anima. Lo dice la voce popolare, accanto a filosofi e medici, teologi e poeti, scienziati e romanzieri. Qualcuno, è vero, dissente; qualcuna ha reagito, ma fino all’arrivo del femminismo le voci discordanti suonano molto scarse. La questione è comunque ben lontana dall’essere risolta. La guerra (dei sessi) continua.
 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 6 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti celebra la Giornata Internazionale della Donna

redazione 6 mesi fa

8 marzo, il sindaco di Paupisi ha omaggiato le bambine del paese di una mimosa

redazione 6 mesi fa

“Donne e Innovazione: Pioniere del Futuro”, successo per l’evento a San Salvatore Telesino

Dall'autore

redazione 2 ore fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Lombardi faccia il presidente della Provincia, senza nervosismi”

redazione 2 ore fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 ore fa

L’AIGA Benevento lancia l’allarme: “Degrado inaccettabile all’Anfiteatro Romano di via Planco”

redazione 3 ore fa

Si chiude la mostra Vulcano Contemporaneo a Roccamonfina: il sannita Volpone tra i protagonisti

Primo piano

redazione 5 ore fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 5 ore fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 7 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 9 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content