fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti: ‘Carburanti, prezzi da record ed effetto ‘valanga’ sulla spesa agroalimentare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prezzo del pieno per una automobile media (50 litri) ha superato i 90 euro per effetto dell’aumento del prezzo della benzina del 17,4 per cento in un anno e la situazione è ancora più pesante per il gasolio destinato all’autotrasporto che è rincarato del 25,2 per cento, con il costo familiare per trasporti, combustibili ed energia elettrica che ha superato quello per alimenti e bevande.
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al nuovo record raggiunto dal costo dei carburanti con il prezzo di un litro di benzina che ha infatti scavalcato abbondantemente anche quello di un chilo di pasta o di un litro di latte fresco.

“In un Paese come l’Italia – commenta il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello – dove l’88 per cento dei trasporti commerciali avviene per strada il record dei prezzi dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli di produzione, trasformazione e conservazione. Benzina, trasporti e logistica – conclude Masiello – incidono complessivamente per circa un terzo sui costi della frutta e verdura e, solo nelle campagne, il caro gasolio ha provocato un aggravio di costi stimabile in 400 milioni di euro su base annua”.

“A subire gli effetti del record nei prezzi – spiega il direttore della Coldiretti sannita Luigi Auriemma – è però l’intero sistema agroalimentare dove si stima che un pasto percorra in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole. Anche per effetto del record fatto segnare dalla benzina e dal gasolio, la spesa a chilometri zero con prodotti locali è aumentata 33 volte di più di quella nei discount e realizza la migliore performance tra tutte le forme distributive. L’aumento dei prezzi dei carburanti influenza la spesa degli italiani che in misura crescente scelgono prodotti locali e di stagione”.
A fronte di una crescita degli acquisti di appena l’1,6 per cento nei discount alimentari nell’ultimo anno, la spesa nei mercati degli agricoltori dove si vendono solo prodotti a chilometri zero ha fatto segnare un aumento del 53 per cento.

“L’aumento del costo dei carburanti – conclude Auriemma – determina un effetto valanga sulla spesa ed è per questo che in molti hanno rinunciato all’acquisto di prodotti fuori stagione provenienti da migliaia di chilometri di distanza che oltre a far saltare i budget familiari sono poco gustosi e saporiti, essendo stati raccolti ad un grado di maturazione incompleto per poter resistere a viaggi di migliaia di chilometri percorsi su mezzi inquinanti che liberano nell’aria gas ad effetto serra”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 3 settimane fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Benevento e il “caffè più caro d’Italia”: era solo un errore statistico

redazione 3 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 43 minuti fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 46 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

redazione 53 minuti fa

Montefalcone di Val Fortore celebra le proprie radici in Svizzera: in tanti a Horgen per l’evento tra passato e futuro

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 2 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 5 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content