fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Necessario un comportamento diverso nei confronti di sistemi e modi di coltivazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto ieri, presso la sede Provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà di Benevento il seminario dal tema: Nuovi Parametri per una Agricoltura Sostenibile e Riforma della PAC.

La serata è stata coordinata da Luigi La Monaca (Ufficio Stampa Regionale di SEL). Il Presidente di Futuridea, Carmine Nardone, ha illustrato la situazione in agricoltura nella nostra Nazione e in Europa. Le nuove tecnologie, anche orientate a una migliore sostenibilità, – si legge in una nota alla stampa – non sono più in grado di compensare la insostenibilità di un intero sistema. Si rende necessario un approccio e un comportamento diverso degli Stati nei confronti dei sistemi e dei modi di coltivazione. Il sistema di aiuto europeo alla agricoltura andrebbe variato; attualmente viene erogato sulla base del possesso, da parte dell’agricoltore, di un certo numero di diritti all’aiuto (titoli). Questi sono stati attribuiti da AGEA sulla base di una ricognizione che teneva conto della superficie coltivata e/o del numero di capi detenuto in un triennio cosiddetto ‘periodo di riferimento’ (campagne 2000, 2001 e 2002), relativamente alle superfici che erano ammesse al pagamento della PAC seminativi.

Nel corso degli anni il Regime di Pagamento Unico (RPU) è stato gradualmente esteso anche ad altri settori come ad esempio il tabacco, le superfici a olivo, gli agrumi, ortofrutta, ecc. attraverso la generazione di nuovi titoli. Questi diritti equivalgono a cedole di valore monetario fisso, strettamente collegato a un ammontare in ettari: tipicamente un diritto corrisponde ad un ettaro di superficie condotta, ma in molti casi può ammontare a una quota parte frazionaria di ettaro. Non si hanno mai casi di diritti all’aiuto diretto.

Sono intervenuti, ieri sera: Enzo Falco, responsabile Regionale SEL Ambiente, Italo Palumbo Presidente Provinciale Sel, Gianluca Serafini Segretario Provinciale SEL e il Presidente Regionale di SEL Campania Dino Di Palma. Quello di ieri sera è stato il primo di una serie di incontri che SEL avrà con il mondo delle associazioni, soprattutto con quelle che, come Futuridea, si interessano della ricerca nel campo della innovazione sostenibile. Il partito avrà una ulteriore apertura nei confronti della società per poter sempre continuare ad essere vicino alle esigenze ambientali, si conclude la nota.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 4 settimane fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 2 mesi fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content