fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I Longobardi, Benevento e lo sprezzo del pericolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘Stare in mezzo’ al mondo dell’informazione significa, anche, rappresentarsi quale involontaria miniera, deposito e costante accumulo di notizie provenienti dalla fonti più disparate. Una di tali fonti, per esempio, è l’associazione Italia Langobardorum, che riunisce tutti i luoghi dove sono stati individuati i siti longobardi, appunto, riconosciuti nella loro serialità come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nello scorso mese di giugno 2011.

Un’associazione a presidenza fluttuante, nel senso di una rotazione di responsabilità. Una presidenza che è toccata, per esempio, anche alla città di Benevento, senza che alcun comunicato stampa (con l’eccezione di quello della nomina, il 30 giugno 2010) rendesse merito all’esterno dell’attività condotta.
Tutto nell’anonimato più puro, insomma. Fino all’altro giorno, quando l’Italia Langobardorum, rimasticando una nota a carattere generale ovvero non ‘prodotta’ in loco, s’è palesata anche in città per ricordare, nella sostanza, ancora il ‘nulla’ assoluto concretizzatosi nel segno della valorizzazione del patrimonio Unesco di Benevento.

Confessiamolo, con umiltà (ed amore verso la propria città): non si riuscirà mai a comprendere lo sprezzo del pericolo ed il pericoloso rasentare il grottesco di circostanze del genere…

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 4 mesi fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Christian Frattasi 6 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

Giammarco Feleppa 9 mesi fa

La realtà virtuale per i turisti di Santa Sofia: dall’estate 2025 visori e nuove tecnologie per visitare il nostro patrimonio Unesco

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 11 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 13 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content