Scuola
‘Rete Galileo’, venerdì la conferenza stampa di presentazione

Ascolta la lettura dell'articolo
Già programmata per il 13 febbraio e rinviata a causa della neve, si terrà venerdì 24 febbraio, alle ore 12,00, presso la sala "Dante" del Convitto Nazionale "P. Giannone" di Benevento, in Piazza Roma la conferenza stampa di presentazione dell’Accordo di "Rete Galileo".
La "Rete Galileo" è stata costituita da 16 Scuole di base della provincia di Benevento con la Facoltà di Scienze dell’Università del Sannio, nell’intento di attivare una sperimentazione didattica per l’innovazione dell’insegnamento della matematica e delle discipline scientifiche.
Alla Conferenza stampa parteciperanno:
Giulio De Cunto, Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale "Pietro Giannone" di Benevento;
Francesco Maria Guadagno, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Sannio;
Angelo Francesco Marcucci, Dirigente Ufficio XIII,Ambito territoriale Benevento, dell’Ufficio Scolastico Regionale;
Paolo Guidoni, (già) Professore ordinario della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
dell’Università degli Studi Federico II di Napoli;
Roberto Tortora, Professore associato di Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Saranno presenti, inoltre, i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche coinvolte nella "Rete", ovvero Convitto Nazionale “P. Giannone” di Benevento; I Circolo Didattico di Benevento; VI Circolo Didattico di Benevento; Circolo Didattico di Colle Sannita; Scuola Secondaria di Primo grado “G. Pascoli” di Benevento; Istituto Comprensivo di Airola; Istituto Comprensivo "G. B. Bosco Lucarelli" di Benevento; Istituto Comprensivo “G. Moscati” di Benevento; Istituto Comprensivo di Colle Sannita; Istituto Comprensivo “Kennedy” di Cusano Mutri; Istituto Comprensivo di Montefalcone Valfortore; Istituto Comprensivo “San Pio” di Pietrelcina; Istituto Comprensivo “Nisco Senior” di S. Giorgio del Sannio; Istituto Comprensivo di S. Leucio del Sannio.
***
La Rete Galileo è stata costituita per la prima volta nel 2008 da diverse scuole di base della provincia di Benevento, per consentire ai docenti interessati di incontrarsi e confrontarsi sulla didattica della matematica e delle discipline scientifiche, anche con l’apporto di docenti universitari dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli impegnati nel campo della ricerca didattica: Paolo Guidoni, Roberto Tortora, Donatella Iannace, Ciro Minichini.
Nel corso di tre anni scolastici si sono svolti incontri di formazione per oltre 200 ore, con la conseguente ricaduta nell’azione didattica delle classi dei docenti coinvolti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di Primo grado. Nel maggio 2010 tutte le scuole aderenti alla Rete hanno aperto le proprie porte ai genitori perché gli alunni coinvolti nelle sperimentazioni potessero illustrare le attività svolte.
L’attività di ricerca ha prodotto la pubblicazione di un libro “Non solo far di conto”, in cui sono state raccolte sia le riflessioni teoriche sia i resoconti di alcune delle attività svolte.
Proprio la presentazione del libro è stata l’occasione per il felice incontro degli animatori della Rete con il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Sannio, con il quale è stato naturale pensare a percorsi di ricerca in comune.
L’accordo di Rete è stato, quindi, rinnovato (è stato necessario farlo anche perché il dimensionamento delle Istituzioni scolastiche ha modificato la “mappa” delle scuole già aderenti) e, con l’adesione di 14 scuole della provincia di Benevento e con la partecipazione della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Sannio, esso risulta oggi ampliato e rafforzato.
La sperimentazione, sia quella già attuata sia quella che ci si propone di attuare, ha la caratteristica di essere un’iniziativa che parte “dal basso”, dagli insegnanti e dalle scuole e non dal Ministero; ha la caratteristica di un gruppo di ricerca, basato sulla voglia dei docenti di ampliare le proprie conoscenze, e di migliorare il proprio lavoro, voglia che caratterizza (per fortuna!) ancora tanta parte della scuola italiana.