fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Storia e Antropologia per presentare il Carnevale pietrelcinese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani 18 Febbraio 2012 alle ore 18.00 sarà presentato presso il Centro Polivalente “G. Forgione” di Pietrelcina (Benevento) il libro “Carnevale si chiama Scardone – il ciclo delle feste di Carnevale nella tradizione pietrelcinese” – IDEAS edizioni.

La sessione di lavori sarà aperta da un convegno così articolato: dopo i saluti istituzionali di Domenico Masone, Sindaco del Comune di Pietrelcina, Carlo Falato, Assessore alla Cultura della Provincia di Benevento e Giuseppe Addabbo, socio fondatore dell’Accademia della Noglia, sarà la volta di un gruppo di studiosi.

L’apertura dei lavori, si legge nella nota diffusa alla stampa,spetterà ad Helga Sanità, Antropologa e Responsabile del laboratorio “Rituali e pratiche festive” e dell’insegnamento di Antropologia del patrimonio presso “Università degli studi Suor Orsola Benincasa”, il cui intervento dal titolo “La festa nella sua prospettiva antropologica: i significati generali tra vissuto e istituzione” tratterà dell’importanza dell’evento festivo e della necessità di momenti di sfogo per le comunità. Toccherà poi a Stefania Paradiso, Esperta in Archeologia con Dottorato di ricerca in Archeologia del Vicino Oriente Antico presso “Sapienza” Università di Roma, il cui contributo si focalizzerà su “Lo spirito carnevalesco delle feste religiose romane: sovvertimento dei normali ordini sociali”. Quindi sarà la volta di Luigi Giova, Esperto in Etnomusicologia e ricercatore dell’IstitutoDemoEtnoAgricluturale del Sannio – IDEAS che ci presenterà la sua ricerca condotta sul territorio pietrelcinese: “Carnevale fra teatralità e musica”. La chiusura dei lavori spetterà a Mario De Tomamsi, Demologo e direttore dell’IstitutoDemoEtnoAgricluturale del Sannio – IDEAS, il cui intervento dal titolo “Scardone a Pietrelcina. Il tempo della festa e il valore trasgressivo” presenterà la maschera più famosa del paese tanto da dare il nome al libro stesso. Arbitro della serata sarà Antonio Puzzi, Press officer presso la “Fabbrica delle Arti” di Napoli e Consigliere Nazionale Slow Food Italia.

Durante gli interventi sarà dato spazio anche al teatro e ai ricordi. Verranno, infatti, recitati i “Mesi” a cura di Filomena Crafa e verrà proiettato un documentario, “Il Carnevale dello Scardone: immagini da una comunità”, nato grazie a quelle che potremmo definire “immagini rubate” ad una festa di comunità e nato per testimoniare, grazie anche al montaggio di filmati amatoriali e non, una festa che va avanti da generazioni.

La serata sarà chiusa da un “Buffet di carnevale” curato dall’Accademia della noglia e amici della braciola.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 giorni fa

Pietrelcina, sarà lutto cittadino per la tragica scomparsa del 25enne

redazione 1 settimana fa

Tragico incidente sulla Statale 212: muore un giovane centauro a Pietrelcina

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, la minoranza: “Giunta abolisce Commissione mensa. Si parte col piede sbagliato”

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 37 minuti fa

M5s, week end di incontri sul territorio: ‘Unità, chiarezza e determinazione per una nuova stagione politica’

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

Primo piano

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 3 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 4 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content