fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi avrà il suo Polo d’Istruzione superiore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Guardia Sanframondi avrà un centro d’istruzione delle scuole superiori, che andrà a comprendere il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico Agrario, candidandosi così diventare un polo dell’istruzione di prima eccellenza sia per la qualità della formazione scientifica che tecnica.
A comunicarlo sono Carlo Di Lonardo, Assessore all’Istruzione, e Floriano Panza, Sindaco del Comune di Guardia Sanframondi, che ricostruiscono il percorso attraverso il quale si è giunti a questo risultato.

“Su richiesta dei genitori degli alunni del Liceo Scientifico l’anno scorso incontrammo i dirigenti di detta scuola per discutere di alcuni problemi che ci erano stati rappresentati dai genitori. In tale occasione ci venne detto dai nostri interlocutori di Telese “che il liceo di Guardia avendo pochi alunni, circa 200, era meglio chiudesse inviando gli alunni presso il Telesi@ ”.

Durante quest’anno le scuole di Cerreto hanno chiesto alla Provincia e alla Regione di istituire anche un altro Liceo Scientifico in quel Comune. Siccome ogni scuola va a caccia di alunni gli Istituti di Cerreto e di Telese avevano dato già per morto il nostro Liceo Scientifico che ha formato sinora il meglio dei giovani di Guardia e dei paesi vicini.
Al rischio di tale scippo non si poteva restare inermi, visto che il nostro Liceo Scientifico e la nostra Scuola di Enologia, già noti per la serietà degli insegnanti e per la qualità della formazione, andavano difesi e potenziati, per l’interesse di tutta la comunità ad avere un proprio presidio della formazione e della cultura, come avviene già nei paesi più importanti della Provincia

L’amministrazione comunale, quindi, senza entrare in polemica con le comunità limitrofe, ha presentato le proprie proposte a difesa delle scuole del nostro Paese, le quali sono state accolte e approvate dalla Giunta Provinciale, dal tavolo tecnico dei rappresentanti di categoria, e infine dalla Giunta Regionale che ha dato il via a tale riorganizzazione scolastica. Importante anche l’incontro avuto presso il Comune con i genitori ed i rappresentanti degli alunni del Liceo per discutere sulla proposta, nonché la consultazione costatante con il comitato scientifico costituito presso il Comune a cui fanno parte professori e dirigenti di scuole superiori.

Il piano approvato prevede la creazione di un’unica dirigenza scolastica per le scuole superiori locali Liceo Scientifico e Tecnico Agrario con l’accorpamento all’IIS Galilei-Vetrone, che già da quest’anno si è fatto conoscere per la qualità della formazione dagli studenti della valle telesina che frequentano la scuola enologica di Guardia. Il Galilei- Vetrone non ha alcun conflitto di interesse con le scuole di Guardia, visto che i ragazzi della Valle Telesina non si iscrivono né all’agrario né allo scientifico di Benevento, data la distanza. Per cui promuoverà le iscrizioni alle nostre scuole (come sta già sta facendo per il Tecnico Agrario), con riguardo particolare al Liceo di Guardia che finora è stato escluso dagli appuntamenti sull’orientamento scolastico.

I vantaggi della nuova organizzazione scolastica, continuano gli amministratori, saranno notevoli:

– Il Liceo Scientifico ed il Tecnico Agrario di Guardia avranno un solo preside che farà conoscere finalmente le nostre scuole agli alunni delle III medie della valle e, sia chiaro, saranno dirette concorrenti delle scuole di Telese e di Cerreto;
– Le famiglie e gli studenti non si dovranno più spostare da Guardia per la richiesta di qualsiasi documentazione: viene istituito qui uno sportello di segreteria;
– Le assemblee d’istituto verranno decise dagli studenti di Guardia e si svolgeranno sempre presso tale sede scolastica;
– La Dirigente del nuovo istituto riceverà studenti e famiglie in loco;
– Un piano di trasporto d’intesa con le istituzioni locali che punta alla nascita di linee dedicate sia per il Liceo Scientifico che per l’Istituto Tecnico Agrario, al fine di facilitare le iscrizioni dei ragazzi di altri paesi; potenziamento dell’area d’istruzione informatica.

Ringraziamo l’Istituto Telesi@ che in questi anni ha diretto la sezione del Liceo di Guardia, sicuri che la nuova scuola guardiese sarà pronta ad una fruttuosa e fattiva collaborazione con tutti gli istituti della valle telesina.
Ringraziamo tutti gli Enti che hanno approvato la proposta del Comune e, adesso, che ne abbiamo la possibilità, raccogliamo come comunità intera la sfida e facciamo della formazione dei giovani, sia tecnica che scientifica, il tratto distintivo non solo della caparbietà ma della serietà dei guardiesi."

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 3 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 1 settimana fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 10 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content