fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Danni della neve, il Pd in Regione chiede di aumentare le risorse del Piano di sviluppo rurale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Comuni, le Comunità Montane, i Consorzi di Bonifica ricadenti nelle aree colpite dalle nevicate dei giorni scorsi devono essere coinvolti nella definizione puntuale dei danni e vanno incrementate le risorse della Misura 126 rimodulando il piano finanziario del Piano di Sviluppo rurale e riaprendo tempestivamente il bando. Lo chiedono con una interrogazione al Presidente della Giunta Regionale della Campania i consiglieri del PD Rosa D’Amelio, Donato Pica ed Umberto del Basso De Caro.

In particolare, si fa notare nella interrogazione, l’ondata di maltempo ha messo in ginocchio le aree rurali della Regione, già provate dalla crisi economica e dalla paralisi dei trasporti. A causa del maltempo, i danni alle attività produttive ed agricole richiedono interventi decisi da parte della Regione con tempistica certa e risorse adeguate.

In tali situazioni di emergenza, prosegue l’interrogazione, gli Comuni, Comunità Montane e Consorzi di Bonifica, come già per il passato, sono le uniche istituzioni vicine alle popolazioni fornendo soccorsi necessari e l’utilizzo di risorse economiche prelevate dai propri bilanci.

In più, sottolineano i firmatari, il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania prevede la specifica misura 126 che parla di “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali ed adeguate misure di prevenzione” la cui attivazione è strettamente correlata al verificarsi di eventi eccezionali ed imprevedibili.

Le risorse su detta misura, fanno notare gli esponenti PD, si sono già rivelate insufficienti per il ripristino delle infrastrutture e delle aziende agricole danneggiate dall’alluvione del novembre 2010.

Dunque, concludono i consiglieri Regionali del PD, gli Enti Locali vanno coinvolti nella definizione dei danni. Agli stessi vanno riconosciute le spese sostenute per garantire la mobilità nelle aree interessate ed il soccorso alle persone, il rifinanziamento della misura 126 per interventi nei confronti delle aziende danneggiate.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Regionali, Del Basso De Caro: “Netto il divario tra gli schieramenti. Campo largo? Alleanza non sarà trasferita su piano locale”

redazione 5 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Marco Staglianò 1 settimana fa

In Campania è sparito mezzo Pd

redazione 1 settimana fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 3 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 4 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 4 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 3 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 4 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 4 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content