fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Carnevale si chiama Scardone – il ciclo delle feste di Carnevale nella tradizione pietrelcinese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 18 Febbraio 2012 alle ore 18.00 sarà presentato presso il Centro Polivalente “G. Forgione” di Pietrelcina (Benevento) il libro “Carnevale si chiama Scardone – il ciclo delle feste di Carnevale nella tradizione pietrelcinese” – IDEAS edizioni.

Il libro – si legge in una nota diffusa alla stampa – è il frutto di un percorso culturale volto ad indagare ciò che a ragione o a torto si dice e si scrive sul Carnevale.

Il titolo proposto per questa pubblicazione riprende una citazione di Annabella Rossi e Roberto De Simone i quali, nel fa­moso ed importante lavoro “Carnevale si chiamava Vincenzo”, proponevano una ricerca sul campo nel periodo carnevalesco ef­fettuata in alcune comunità campane. La provocazione sta nell’af­fermare che, se per una riconosciuta e diffusa tradizione, le vicende del Carnevale sono legate al nome di Vincenzo, a Pietrelcina lo stes­so rituale assume una dichiarata identità fisica altrettanto puntuale: Scardone.

Uscito dalla penna di tre studiosi di Antropologia, Etnomusicologia e Tradizioni Popolari, Mario De Tommasi, Luigi Giova e Maria Scarinzi, si arricchisce di un reportage fotografico firmato da Generoso Marra, fotografo professionista.

Il libro si compone di tre capitoli. Il primo è una cronaca appassionata dei rituali legati alla maschera di Scardone; qui si approfondisce il legame di questa con la festa di Sant’Antonio Abate il cui falò chiude la triade dei fuochi rituali. Il secondo sviscera una serie di attività ludiche del tempo della festa connes­se ad una ridondante teatralità ed esigenza musicale, dalla Marcia di Scardone passando per i Mesi e le mascherate. Il terzo è una digressione sugli aspetti legati all’antropolo­gia dell’alimentazione e al cibo della festa.

Il libro si chiude con un appendice fotografica: un insieme di immagini che acquistano la capacità di documentare iconograficamente il passato.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Franco Pepe presenta in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” alla Sagra del Carciofo di Pietrelcina

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 settimana fa

Anche a Pietrelcina manifestazioni sospese per la morte di Papa Francesco

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content